Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2006, 08:53   #12
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da albanomax
Originariamente inviata da franklin
lo sai che fare gonfiare i pesci palla non giova per ninete alla loro salute'
evitalo in futuro.
DOVE E' SCRITTO QUESTO ??
bè, su molti testi che trattano di pesci tropicali; sulle norme da rispettare facendo immersioni in aree protette messe in evidenza nei centri visitatori e diving club; su svariati manuali di biologia "rapida" per corsi sub....... per il pesce è di solito una extrema ratio di difesa, più che altro della specie: il meccanismo è di quelli destinati a lasciare un "ricordo sgradevole" al predatore, tenendolo in seguito alla larga dagli esemplari della stessa specie (o imitatori). Se tilimiti ad inseguirlo, anche con buona lena, il pesce palla non si gonfierà mai. Se viene bloccato allora sì: in natura si gonfia tra le mandibole dello squalo, tanto per dire. E' un discreto stress fisiologico, che può essere peggiorato dal "maneggiamento", come "lanciarselo" sott'acqua a mo' di palla: sovrapressione sulla vescica natatoria con lesioni, rottura di capillari, possibili danni all'apparato digerente ecc.
Meccanismi di difesa analoghi come concetto sono sviluppati da molti pesci e insetti, e qualche rettile. Ad esempio animali affatto mimetici con colori sgargianti sono velenosi o hanno un sapore disgustoso per il predatore. Ma il primo esemplare che "passa il messaggio" di solito non ne esce bene.
ciao
__________________
Stefano C. A. Rossi
Milano
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
solo su aiamitalia.it
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09157 seconds with 13 queries