Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-05-2006, 15:13   #6
cicos
Protozoo
 
Registrato: Apr 2006
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 10
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cicos

Annunci Mercatino: 0
Come ho gia citato nel primo post ovviamente la soddisfazione che deriva nel vedere -nonche riuscire- a far riprodurre scalari che siano allevati dai genitori è assolutmente impagabile.
Io personalmente ho avuto diverse coppie riproduttrici, in alcuni casi i genitori portavano avanti la prole con successo, anche se di numero limitato rispetto alla schiusa separata, ma alcuni riproduttori si sono sempre ostinati nel divorare le uova.
Alcuni studiosi ipotizzano addirittura che abbiano avuto una degenerazione genetica, causa gli allevamenti intensivi.
Concordo appieno con massi che due o tre volte come detto potrebbero essere effetivamente pochini come tentativi si può tranquillamente per questo tentare anche più volte, ma se la coppia riproduttrice in questione manca di quell'istinto di protezione e cura verso la prole credo ci siano ben poche cose da fare: una volta controllato che i valori fisico-chimici dell'acqua soddisfino le esigenze della specie, una volta che ci si accerta che non ci siano elementi di disturbo (come altri pesci o eccessivo movimento nei dintorni della vasca), una volta che si è sicuri che i pesci godino di buona salute derivante anche da una buona e variata alimentazione, restano ben poche cose da fare al di la di un impegno più o meno eccessivo.
cicos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10871 seconds with 13 queries