![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ciao cry cry , sono uno che si intende un pò di PLC (controllori a logica programmabile) Sono degli scatolotti con degli ingressi e delle uscite. In uscita colleghi l'utenza che vuoi controllare, es. una lampada o un elettrovalvola, ed in ingresso la causa che genera qualche azione in uscita es. se si accendono le lampade manderai un segnale in ingresso al PLC e questo potrà generare in uscita l'avviamento dell'areatore e della luce notturna. Vi sono poi degli ingressi analogici a cui pui collegare un phmetro un misuratore di livello, un sensore di temperatura, ovvero tutte grandezze che variano nel tempo e non sono semplici stati di acceso o spento. Quando il livello dell'acqua arriva ad una soglia da te impostata potrai far partire la pompa per il rabbocco e che si fermerà al raggiungimento di un'altra soglia da te impostata. Puoi poi controllare tutto attraverso un PC costruendoti una pagina grafica, vi sono molti software di supervisione , controllare così i parametri, e modificarli. Il PLC è senz'altro il non plus ultra per la gestione di sistemi tipo un grosso acquario. I costi vanno dai 150 euro per quelli più piccoli sino a qualche migliaio di euro per programmazioni industriali.Il problema sta nella configurazione e nella programmazione. Se non sei del ramo devi procurarti i sofware di programmazione e non sono cose che si imparano facilmente. Comunque in internet vi sono parecchi siti dedicati ai PLC ed ho trovato anche siti che trattano l'argomento dedicato agli acquari. Anch'io ho pensato di utilizzarlo ,ma è bene partire come fai tu ovvero allestendo tutto all'inizio con un progetto di grande respiro. calcola che tra collegamenti ed alimentazione nel tuo caso ai bisogno di un quadretto elettrico almeno 40 cmx 40 cm x 25 cm. In ogni caso se vuoi qualche informazione in più contattami via e mail . Ciao e buona suerte