per bigshow
|
|
Quote:
|
|
Le dimensioni,non sempre sono sinonimo di buone o cattive condizioni,un caso,è di animali di ambienti paralici,(confinati,es una laguna),sono ambienti,instabili,però è stato riscontrato,che individui di una medesima specie,alcuni rimasti in mare aperto,e altri entrati in questi sistemi,hanno raggiunto dimensioni diverse(più piccoli dentro,talia normale in mare),ma entrambi i ceppi sono arrivati a riprodursi,ciò vuol dire che quelli entrati in ambiente paralico,si sono adattati tranquillamente alle condizioni nuove,senza soffrirne
|
ok... ma una laguna è grandina... e cmq, secondo il mio umile parere, il tutto sta a significare che non abbiano trovato un ambiente adatto al loro sviluppo.
Per la riproduzione io credo che, sebbene sia un ottimo indicatore, non sia risolutivo... per quanto sia ogni animale ha nel suo DNA la scopo di riprodursi, quindi potrebbero cercare di farlo anche se le condizioni sono "appena" sufficienti.
Ora io credo che noi stiamo parlando di un hobby, e che quindi siamo tesi non al soddisfacimento delle condizioni minime vitali, o anche meno, dei pesci, ma a cercare di "donare" loro un ambiente idoneo alla loro vita, e per quanto sia una vita confinata, che sia dotata di tutti i confort.
Poi ovvio che ognuno di noi commette errori, e che soprattutto li ha commessi in passato... io ho aperto anche un post per parlare del mio sbaglio nell'introdurre un leucosternon... ma solo che 4 anni fa non avevo la necessaria conoscenza... oggi non lo rifarei... e non lo tolgo perché dopo 4 anni è uno di famiglia... e perché sogno una vaschetta da 2 metri... ma non sarebbe da inserire
per fa69
|
|
Quote:
|
|
se il sintomo di benessere e la riproduzione,
|
come dicevo sopra, è un buon indicatore ma non risolutivo...
e cmq... sarebbero pochi i pesci che si sono riprodotti....
e per altro spesso bastano dei segnali... nell'ambito della riproduzione nell'acqua dolce ad esempio, bastano vaschette piccolissime e vuote, con dei cocci bianchi (per determinate specie), vasche che sarebbero non idonee alla vita...
|
|
Quote:
|
|
basta che tutti quelli che sono riusciti ad avere la deposizione di un qualsisi pesce indichi pesce e litraggio vasca.
|
Comincio io... amphiprion ocellaris, 270 litri...
il problema è che tenere una coppia di leucosternon... ecco... 4 metri rischi che non bastino...
|
|
Quote:
|
|
un altra osservazione è che svariate specie animali una voltà adattate alla cattività vanno anche adattate alla libertà, primo problema quello dell' alimentazione.
|
questo è indubbio... ma cosa c'entra? un animale tenuto per anni in cattività si trova in una situazione in cui non deve difendersi dai predatori, in cui non deve procacciarsi il cibo, etc etc... ma non vedo cosa centri...
|
|
Quote:
|
|
qualcuno ha mai provato a liberare un pesce abituato in una piccola vasca in una grande già popolata, sarebbe interessante sentire il comportamento del pesce.
|
questo lo facciamo sempre quando prendiamo un pesce in negozio... e sono quei giorni in cui il pesce non mangia e si nasconde... poi capisce e conosce il territorio...