|
|
Originariamente inviata da ***dani***
|
|
|
Quote:
|
|
il discorso danilo che spesso non è facile capire le giuste esigenze o l'ambiente più vivibile... i sono casi in cui pesi grandi si sono ambientati meglio rispetto a pesci più piccoli della stessa specie in una vasca delle stesse dimensioni... penso che come per ogni animale dipenda da individuo ad individuo..... stessi animali crescono di più o di meno e si ambientano di più o di meno.... penso che vada anche a fortuna....... bisogna guardare da pesce a pesce... penso che 2 ocealliris stiano meglio in un piccolo acquario di 100 litri... dove l'habitat è costruito per loro..... dove diciamo conoscono cosa c'è in acquario e sanno quindi della sicurezza del loro habitat piuttosto che in acquario da 500 litri dove se ne starebbero magari in una zona col timore di vedersi saltare fuori da una roccia un predatore.....
|
A livello di spazio, io credo che un pesce stia bene in acquario SOLO quando in acquari di litraggi simili arrivi in taglia massima raggiunta anche in natura.
A livello di nicchia si devono rispettare diverse regole già scritte e facili... aggressività intraspecifica, conspecifica, nicchie biologiche, possibilità di alimentazione...
a me sembra facile...
e credimi, 2 pagliacci in 500 litri starebbero molto meglio che in 100...
|
non sono molto d'acordo su quello che dici... molti pesci in natura vivono in spazi ristrettissimi.... ho visto 3 pagliacci in un acqurio di quasi 1000 litri che se ne stavano sempre attaccati alla loro anemone.....
e sono sempre dell'idea che un pesce per stare bene non per forza debba raggiungere le dimensioni che ha in natura..... vari animali della stessa specie diventano più o meno grandi....
certo non dico che un pesce che in natura raggiunge i 50 cm stia bene in una vasca che gli permetta di raggiungere i 7/8 cm questo no ovvio....