|
|
Quote:
|
|
mettiamola cosi'.. io non ne rilevo e, AFAIR, non ne rilevano nemmeno i laboratori di analisi nei controlli sulle acque potabili. Il vantaggio di abitare tra i monti e' avere acqua di sorgente da rubinetto.
|
Complimenti! Anch'io abito tra e sui monti, anche se magari non proprio al tuo livello...
|
|
Quote:
|
|
inoltre: un impianto RO casalingo in media elimina attorno al 95% di NO3 dall'acqua.. questo significa che l'acqua del mio rubinetto ne contiene meno di quella che potrebbe uscire da un impianto RO in diverse zone d'italia.
|
Verissimo.
|
|
Quote:
|
|
indubbiamente.. ma anche la corrente (fino a qualche microampere) indotta da questo sistema non e' naturale
|
Interessante. Ottimo.
|
|
Quote:
|
|
ok.. ma siamo sempre li'.. o togli pompe e riscaldatori dalla vasca o questa infima quantita' di energia in giro c'e' comunque.. se hai un tester prova a verificare anche nelle tue vasche che tensione hai rispetto alla terra.. se me ne ricordo domani io provo a fare le stesse misurazioni staccando un po' di materiale.. dato che quando l'ho fatto ieri misuravo le stesse tensioni in una vasca con una sola pompa e in una con una pompa per il reattore di CO2, un filtro esterno e un riscaldatore (che per la verita' non dovrebbe influire granche'). Diciamo che vorrei togliermi dei dubbi su filtro esterno e rapporto tra tensione e potenza delle pompe (che se ci dobbiam fare seghe mentali.. facciamocele bene).
|
Credo anch'io che il riscaldatore non dovrebbe influire granché.
Perfetto, se puoi tienimi informato, che sono curioso.
|
|
Quote:
|
|
premesso che la reazione non la so a memoria nemmeno io e compreso a cio' a cui tu ti riferisci, considero la produzione di CO2 di questi eventuali organismi trascurabile e, ad ogni modo, perche' dovrebbe essere diverso se a far girare l'acqua all'interno del filtro e' una pompa ad acqua e non una ad aria?
|
D'accordo... no, infatti non è diverso, ci siamo un attimo impicciati (era pure ora). Si parlava, infatti, della dispersione di CO2 causata dalla pompa ad aria e della supposizione che, però, facendo passare l'acqua in un capace filtro biologico, DOPO la pompa e PRIMA di tornare in vasca, tale dispersione si potesse, in misura variabile, ammortizzare.
|
|
Quote:
|
|
tutto puo' essere, ma in ogni caso dubito seriamente che questo eventuale aumento di CO2 sia consistente.
|
Ok.
|
|
Quote:
|
|
bisognerebbe vedere se la pensasse cosi' anche un chimico o qualcuno che ne sa piu' di noi sull'argomento..
|
Può darsi che apprezzi lo sforzo di spingerci oltre.
Matteo.