Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-04-2005, 21:38   #3
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Matteo1980
Quote:
non ho ne nitrati ne fosfati nell'acqua di rubinetto.
Mi pare un'affermazione un po' eccessiva . Al massimo avrai valori bassi (e non in tracce come nell'acqua d'osmosi).
mettiamola cosi'.. io non ne rilevo e, AFAIR, non ne rilevano nemmeno i laboratori di analisi nei controlli sulle acque potabili. Il vantaggio di abitare tra i monti e' avere acqua di sorgente da rubinetto.

inoltre: un impianto RO casalingo in media elimina attorno al 95% di NO3 dall'acqua.. questo significa che l'acqua del mio rubinetto ne contiene meno di quella che potrebbe uscire da un impianto RO in diverse zone d'italia.

..se poi consideri che in 3 vasche su 5 la taglio almeno a meta' con ROW..

Originariamente inviata da Matteo1980
Quote:
A questo punto risulta ovvio che se questi due oggetti vengono messi in acqua la situazione tornera' "istantaneamente" a quella precedente lo strofinio.
Per il "ritorno" degli elettroni, attraverso l'acqua.
esatto.

Originariamente inviata da Matteo1980
Ok, perfetto! Quindi non esiste accumulo, ma, nel mentre gli accessori sono accesi (pompe in primis), c'è tensione. Questo volevo sapere, grazie. FORSE questi "scaricatori a terra" potrebbero lavorare su questa tensione, appunto scaricandola
senza forse.
e' questo che fanno.
..ma perche' questo dovrebbe essere un vantaggio per l'acquario e per i suoi abitanti?

Originariamente inviata da Matteo1980
Mi vien solo da pensare che questa tensione, prodotta da n accessori, sia innaturale (cioè, ne è innaturale la fonte ), poiché non credo che esista in condizioni standard in natura.
indubbiamente.. ma anche la corrente (fino a qualche microampere) indotta da questo sistema non e' naturale (ed e' comunque altrettanto ininfluente, IMHO).

Originariamente inviata da Matteo1980
Il nostro sistema nervoso lavora con tensioni fino a 60 mV, senza le quali non funzionerebbe. Siamo sempre là: sono tutti fenomeni naturali ed intrinsechi alla vita, ma occorre valutare se una certa produzione e disposizione di questi fenomeni sia ugualmente ben accetta, e appieno, dalla fisiologia, proprio perché essa stessa la produce ed utilizza con precisione e con scopi ben precisi.
ok.. ma siamo sempre li'.. o togli pompe e riscaldatori dalla vasca o questa infima quantita' di energia in giro c'e' comunque.. se hai un tester prova a verificare anche nelle tue vasche che tensione hai rispetto alla terra.. se me ne ricordo domani io provo a fare le stesse misurazioni staccando un po' di materiale.. dato che quando l'ho fatto ieri misuravo le stesse tensioni in una vasca con una sola pompa e in una con una pompa per il reattore di CO2, un filtro esterno e un riscaldatore (che per la verita' non dovrebbe influire granche'). Diciamo che vorrei togliermi dei dubbi su filtro esterno e rapporto tra tensione e potenza delle pompe (che se ci dobbiam fare seghe mentali.. facciamocele bene).

Originariamente inviata da Matteo1980
Quote:
se pagate bene vengo a fare la cavia.
Se sei gemello monozigote se ne può parlare.
uhm.. no.. pero' questo mi ricorda una puntata di Friends.. LOL.

Originariamente inviata da Matteo1980
Quote:
2NH4+ + 4OH- + 3O2 = 2NO2- + 6H2O
2NO2- + O2 = 2NO3-
Anche se non so la reazione a memoria, so che non viene prodotta anidride carbonica dalla nitrificazione e dalla nitratazione. Quello che però io intendevo, dando erroneamente per scontato si capisse, è che in un filtro biologico non ci sono solo batteri dei generi Nitrobacter e Nitrosomonas.
premesso che la reazione non la so a memoria nemmeno io e compreso a cio' a cui tu ti riferisci, considero la produzione di CO2 di questi eventuali organismi trascurabile e, ad ogni modo, perche' dovrebbe essere diverso se a far girare l'acqua all'interno del filtro e' una pompa ad acqua e non una ad aria?

Originariamente inviata da Matteo1980
Poiché credo che, durante il passaggio in un metro ed oltre di filtro biologico, possano esserci molte forme di vita che respirano "al modo nostro", è possibile che ci sia un certo e, ripeto, non quantificabile aumento di CO2 rispetto alla condizione di partenza. Poi dipende pure da filtri e filtri e da vasche e vasche.
tutto puo' essere, ma in ogni caso dubito seriamente che questo eventuale aumento di CO2 sia consistente.

Originariamente inviata da Matteo1980
Quote:
PS: spero di non aver scritto troppe idiozie.
Per me sei stato molto interessante.
bisognerebbe vedere se la pensasse cosi' anche un chimico o qualcuno che ne sa piu' di noi sull'argomento..
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11417 seconds with 13 queries