allň...detto molto ma molto in parole povere, la polaritŕ, nel caso di una molecola in cui i legami sono di tipo covalente, si riferisce al fatto ke gli elettroni condivisi stanno + vicini ad un atomo ke non ad un altro; quindi anke se in teoria la carica totale dovrebbe essere nulla, in realtŕ sulla molecola sono presenti dei poli ke vanno a modificarne l'interazione con altre molecole...il caso + eclatante č la molecola d'acqua, ke alla polaritŕ deve molte delle sue proprietŕ. in chimica č stato definito anke un coefficiente (differenza di elettronegativitŕ) ke va da 0 a valori superiori a 2 se non erro, tale coefficiente in linea di massima definisce il tipo di legame: da 0 a 0,4 č legame covalente puro; da 0,4 a 1,0 č legame covalente leggermente polare; da 1,0 a 1,7 č legame covalente molto polare; per valori > o = a 2 č un legame ionico.
fappio, come ti avevo giŕ accennato, la cosa č abbastanza ostica...
ps...ma il chimico ke ha aperto il thread non si fa + sentire???
