Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-05-2006, 11:24   #8
Giomasi
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.063
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il movimento della superficie dell'acqua secondo me deve essere molto lieve quasi impercettibile. priva ad abbassare il tubo di mandata del filtro o a dirigere il getto più verso il basso. Scambio di ossigeno c'è comunque e poi hai le piante.
Per la quantità di bolle CO2 in realtà non esistono regole precise, comunque direi che 5 al minuto è poco. Io proverei ad aumentare gradualmente anche fino a 20. Comunque la regola è: quando arrivi al ph desiderato fermati. Io mi fermerei attorno a 7.5. Tieni presente che concentrazioni di CO2 sopra 30 mg/l sono pericolose per i pesci. Per misurarla puoi fare riferimento alle tabelle di correlazione PH KH CO2 che trovi in giro per la rete... anche se c'è chi dice che non sono attendibili. (la trovi anche sul sito dennerle, se non ricordo male)
Per il filtro probabilmente non avrai problemi (speriamo). Eventualmente limita l'alimentazione per un po', tanto di fame non moriranno.(tutt'al più ti mangeranno un po' di alghe )
Per i cambi per i poecilidi di solito l'acqua di rubinetto va bene (giusto verificare che NO3 e Po4 siano contenuti, più che altro NO3) NO2 dovrebbero essere a 0 per legge. controlla KH e GH se sono buoni per i poecilidi. Se ci darai i risultati delle analisi dell'acqua del tuo acquedotto potremo consigliarti meglio su che acqua usare per fare i cambi.
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro

prima di fare domande leggete qui (se non lo avete già fatto) http://www.acquaportal.it/Dolce/
Giomasi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09385 seconds with 13 queries