|
allora viene forata o sul fondo,attorno a questi due fori(uno per la mandata e uno per la risalita)si crea un pozzetto(detto di tracimazione) in vetro che li racchiude,sulla sommita viene posta una griglietta o un pettine che evita che l'acqua cadendo si porti via anche dei pesci o particolato troppo grosso che intaserebbe lo scarico.in media per una questa di ingombro minimo il pozzetto è creatp su un angolo posteriore della vasca.Dato che l'acqua cadendo genera rumore si avverte lo stesso suono del lavandindo quando si svuota e si liberano le bolle d'aria dallo scarico.Si pùo ovviare a questo problema con scarichi particolari come il durso o lo stockman(vai su cerca scrivi "durso" oppure "stockman" e riduci la ricerca alla sezione fai da te).La funzione dello scarico è quella di far cadere l'acqua nella vasca tecnica,o sump,all'interno della quale è disposta la parte tecnica(schiumatoio reattore di calcio filtri per resine etc etc).all'interno della sump alloggia inoltre una pompa di risalita dalla parte opposta a dove cade lo scarico;tale pompa ripoorta l'acqua in vasca e permette lo scambio tra l'acqua della vasca con quella della sump,ripulità dalle "impurità"tramite lo schiumatoio.
La questione dell'evaporazione dell'acqua che è molto alta,nel caso in cui vengano utilizzati wattaggi molto alti per tenere coralli duri sps o lps,è risolta attraverso l'utilizzo di un apparecchio detto osmoregolatore che riprista in sump il livello dell'acqua rabbocando quella evaporata con nuova acqua d'osmosi.Spero di essere stato chiaro.
Naturalmente prima di acquistare tutta la tua attrezzatura,per evitare inutili sprechi di denaro,devi scegliere quali animali tenere in vasca.Solo dopo aver stabilito se allevare coralli duri e/o molli,potrai decidere le spese da fare.
|