Sottoesporre ??? Cavolo, ok quella magari non lo era (sottoesposta) ma qualche gg dopo ne ho fatte altre verso le 14.30

(quella circa alle 16.30) e devo dire che mi son venute tutte sottoesposte. Ora non ne ho da uploadare su questo pc ma provo a spiegare.
Questa è fatta con il sole alle mie spalle, le altre, quelle del giorno dopo che ora non posso mostrare, tutte col sole che proveniva da destra. Ero su di un altro lato dello specchio d'acqua. Cmq è da mettere in conto l'aria forse più umida, il riflesso bastardo del sole sull'acqua (contando che era un'ora abbondante prima e credo anche la proveninza 90° destra) e anche una strana velatura del cielo. Insomma dopo questi ragionamenti dico che tutte le foto di quel giorno riultano sottoesposte. E dire che tendevo a stare 1/3 in sovraesposizione secondo la macchina. L'esposimetro stava in semispot ma era ingannato di brutto. Provato anche in matrix ma non cambiava di molto. Gli specchi d'acqua ingannano di brutto, sia gli esposimetri che i pivelli
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
. Da qui la mia mania di stare in manuale, con priorità di diaframmi ho paura di sottoesporre sempre... qui forse ho un po' bruciato i particolari però.
Mi sono promesso di riprovare la prima domenica di sole di buon ora, prima che il sole sia troppo alto. Ci staranno ancora per un po' ??? Ho visto che a dispute ed accoppiamenti erano in forma... magari tra poco spariranno... boh ?
Alcune cose che tu sottolineasti tempo addietro mi sono tornate in mente: una è l'importanza dell'autofocus... Madonnina quanto fa penare questo qui

e poi il fatto che per quel tipo di foto ci vuole pazienza, mimetismo e astuzia... e camminare.
Ultima cosa... che sgorbio è l'uccellino piccolo ??? Proprio non riesco a riconoscerlo.
Thanks & Ciao.