Discussione: Progetto Schiumatoio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-05-2006, 12:32   #3
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
esatto, lasciando perdere l' aria aspirata dalle pompe, che cala con l' altezza della colonna di contatto, e ragionando a parità di aria, si, più alto = più efficiente. Questo perchè il tempo di contatto aumenta.
Anche senza stringerlo perchè la pressione dipende solo dall' altezza della colonna d' acqua , non dalla larghezza e quindi solo l' altezza influirà sulla resa delle pompe.

Comunque quel mio discorso era rivolto al collo. Se lo vuole tenere basso con 2 pompe, lo deve allargare. Il nostro, quando avevamo le 2 L45, era di 75 ma era anche alto, percui la schiuma saliva correttamente ed andava benissimo così. Se fosse stato più basso, avrebbe avuto problemi di schiuma troppo diluita. Ma c'è stato un motivo valido perchè era di 75 e non più largo In quel modo lavora ottimamente anche con carichi organici molto bassi agendo sulla regolazione dello scarico, cosa che un collo largo non può fare perchè si sporca e non versa nulla nel bicchiere. Questo a grandi linee.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09296 seconds with 13 queries