ciao Aulenta, mia madre ha un acquario uguale al tuo allestito da me e abbiamo lasciato la pompa da 300 litri fornita con l'acquario. Anch'io mi ero posto il tuo stesso problema (dato che ho una sicce da 750lt/h non utilizzata) ma dopo aver provato la 300 ho deciso di lasciare quella. il tubo di mandata è quasi totalemente sommerso e il flusso generato mi sembra buono , nel senso che l'acqua riesce ad attraversare tutta la vasca e la superficie risulta increspata per tutta la lunghezza della vasca. i sedimenti + pesanti rimangono sul fondo ma nel mio caso niente di preoccupante... in breve tempo vanno via (l'acqua è limpida)
tieni presente che l'acquario è in funzione da circa 2 mesi e qundi la pompa è ancora "nuova".
ecco quello che ho fatto:
1- siliconato i buchi posti sulla parte posteriore del filtro per evitare infiltrazioni d'acqua
2- siliconato tutto il bordo posteriore dove c'è la giuntura tra i due pezzi di plastica assemblati per lo stesso motivo del punto 1
3) nel vano pompa ho tagliato una spugna a forma di scatolo (senza coperchio) e ci ho adagiato dentro la pompa stessa per attenuare le vibrazioni e per avere anche nell'ultimo satdio un prefiltro pompa (per evitare che le "schifezze la intasino")
3-bis) il filtro è composto in questo modo : lana perlon 2 strati- spugna spessa 3 cm - cannolocchi (tanti ... ho messo anche un sacchetto nel vano pompa) - spugna scatolo - pompa
4- sul tubo di mandata ho installato un venturi (per le emergenze) e quindi di fatto la sezione del tubo risulta ridotta in uscita ripetto al tubo originale
5 - il tubo di mandata è del diametro giusto per farlo passare nel buco predisposto sul filtro ma tale da aderire perfettamente allo stesso per eviatre che la pompa risucchi una parte dell'acqua dall'esterno del filtro
quindi, speriamo di non dire caga*e, il fatto che nel tuo acquario il filtraggio non ti soddisfi secondo me potrebbe dipendere anche dal fatto che l'acqua "tirata" dalla pompa nonprovenga esclusivamente dal vano cannolicchi, ma anche direttamente dalla vasca e quindi riduce sensibilmente l'efficienza del filtro stesso.
guarda, come noti sono un neofita e quindi non sono in grado di dare consigli (il massimo che ho potuto fare è stato quello di raccontarti la mia esperienza nella speranza che risulti utile) ma se decidi di tenere la 750 io come minimo sdoppierei il tubo di mandata per creare meno turbolenza o userei uno scatolo per rullini bucato (sul forum se ne è parlato).
ciao
