Grazie x i complimenti :):) Presto sarà on-line il sito con tutte e 5 le vasche e numerosi dettagli su questa.
X quanto riguarda la popolazione avete ragione in pieno. Purtroppo molti pesci mi sono stati regalati cercando di farmi delle sorprese: e spesso ci si è riusciti dato che intendevo realizzare una vasca x ciclidi nani sudamericani o discus e mi sono arrivati dei Brachydanio!!!! (che non sopporto).
Cmq sto spostando un po' tutti e prima o poi sistemerò x bene ogni ospite. I Cory se la cavano perchè dietro, indendo sotto le piante alte, non si vede ma è tutta sabbia libera. Appunto la sabbia, molto fine e "morbida", è ottima x i Cory. Magari dovrei rinfoltire il gruppetto con le specie adatte.
La sabbia l'ho acquistata da una ditta che vende sabbie di questo tipo x lavorare i metalli e sabbie di quarzo x il trattamento dei rifiuti. E' a Padova in zona industriale, ma non dev'essere difficile trovarla in città più grandi. Basta cercare "sabbia silicica" sulle pagine gialle. Quella che ho io è rosso scuro (un colore bellissimo che oltrettutto riflette bene la luce pur avendo un colore scuro che tranquillizza i pesci), è finissima e viene dall'India (mi han detto). Unica pecca, mica da poco, viene 1Euro al Kg!!!!! E vi assicuro ha un peso specifico spaventoso.
In ogni caso è ottima x le piante perchè: 1) è chimicamente inerte -anzi dovrebbe contenere una buona dose di ferro, 2) è molto pesante e quindi non viene portata in giro dalla corrente, 3) offre un ottimo supporto radicale -anche perchè sotto c'è il più poroso e "fermo" lapillo-, 4) si va bene a piantare le piante, 5) è "impermeabile" al sedimento facilitando la sifonatura, 6) anche se non sembra non è impermeabile agli scambi diffusivi di sostanze chimiche tra fondo e colonna d'acqua......ecc...
Intanto grazie a tutti, ma potrete commentare meglio col sito, prossimamente :):)
Ciauz
|