Discussione: acquisti in USA
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2005, 18:31   #7
SupeRGippO
Stella marina
 
L'avatar di SupeRGippO
 
Registrato: Dec 2004
Cittā: ROMA LA CAPITALE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 11.839
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ti dico...

puoi provare a metterti daccordo con il venditore e chiedergli di dichiarare un basso valore per le merci spedite... ma incorri in questi possibili problemi...

1) se la merce e' dichiarata per esempio 20 dollari... non puo' essere assicurata per 500 e se si rompe/perde... non recuperi un dollaro di quelli spesi...

2) Rischi il blocco doganale per mendace dichiarazione di valore... legalmente non rischi nulla ma ti chiederanno la ricevuta del pagato ed il metodo di pagamento...
a quel punto o gli dai il 20% + il 20% ( iva e dazio ) oppure rischi una denucia con relativo sequestro del materiale...

...in soldoni, non credo convenga comprare a meno che non ti vada di rischiare il punto uno... (o di aver calcolato bene le spese) che sicuramente e' il piu' conveniente... ma non puoi comprare una macchina e dichiarare 20 dollari.
Nel nostro caso e' facile comprare un accessorio costoso e farlo passare per economico...

Spero di essere riuscito a spiegare bene

p.s. Per esempio con i caschi da moto "ARAI" conviene prenderli anche pagando il dazio
SupeRGippO non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09530 seconds with 13 queries