Il problema dell'avere uno strato di sabbia sotto ale rocce non č tanto nella soliditā, quanto nel fatto che sotto si formerebbe una zona asfittica, non anossica, in cui si possono formare tutta una serie di prodotti nocivi...hai presente la puzza di uovo marcio?
Per il resto io non ho mai fatto spurgare le mie rocce vive, nč le ho mai pulite. Queste sono pratiche che invece nel tropicale sono la prassi, e che io stesso ho seguito per il nanoreef.
Io credo che il problema consista nel fatto che le rocce vive tropicali hanno fatto un viaggio bestiale, che mette a dura prova gli organismi, quindi morte massiccia ed lunga ripresa dei processi biologici. Io il 25 ho preso una grossa roccia viva con una colonia di cladocora, spugne, ascidie ecc. e tra una cosa e l'altra in meno di 1 ora stava in vasca a 18 gradi. Insomma, un bello stress ma niente di paragonabile alle rocce tropicali. Il che tra l'altro mi ha permesso di introdurre una mole di plancton, larve, piccoli crostacei ecc. veramente eccezioanle. Dopo 2 ore tutte le pareti erano tappezzate di minuscole cozze (1-2mm).
Se uno comunque per prudenza sceglie la strada della stabulazione in una vasca parallela anch'essa refrigerata...sicuramente male non fa.
|