|
Originariamente inviata da Rama
|
Quindi l'integarzione di Lugol, se eseguita a regola, è preferibile a quella di ioduro (ad esempio utilizzando Ioduro di Potassio)... giusto?
|
Io trovo preferibile usare lo ioduro di potassio, il Lugol's è troppo pericoloso per via dello iodio elementare e in più scurisce i tessuti (e qui ha detto bene geko79

).
|
Originariamente inviata da Rama
|
I test commerciali, come il Salifert ad esempio, rilevano solo lo iodio elementare disciolto e quindi rimangono mascherati ioduro e iodato, oppure esiste una forma di calcolo o conversione per avere un parametro indicativo degli ioni presenti?
|
Il Salifert permette di distinguere ioduro e iodato, almeno questo è quanto dichiara il produttore, ma io invito a diffidare di questo kit. E' facile rovinare una vasca solo perchè il kit continua a segnare 0,00.
|
Originariamente inviata da Rama
|
Inoltre, agendo come ossidante, durante la reazione chimica che ne trasforma una parte in iodato, con cosa và ad agire ed a legarsi?
|
Sostanza organica, e una volta legato a molecole organiche viene facilmente esportato dallo schiumatoio. Il liquido che si raccoglie nello schiumatoio ha un contenuto molto alto di iodio.
Per me la cosa più sensata da fare è usare piccole dosi di ioduro di potassio e trovare, se si ha l'occhio un po' allenato, un corallo "indicatore" che con l'aumento o diminuzione di azzurro segnali la giusta quantità di integrazione. Se non si ha l'occhio allenato direi che è meglio non aggiungere iodio che tanto la vasca va benissimo lo stesso. Come dice Borneman "less is more" che potremmo tradurre "di meno è meglio"