Discussione: consiglio TOTALE
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2006, 00:17   #3
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
-28d# ma vuoi fare un acquario dolce o una centrale atomica?
ti rispondo x quanto ne so eh... non pretendo di essere esauriente...

Quote:
ho comprato il depuratore ad osmosi inversa e penso di usare acqua osmotica al 100% sia per partire che per i cambi, c'è qualche contro indicazione?
- il costo dei sali, ma considerando l'attrezzatura che intendi utilizzare non mi pare un problema
- la possibilità di sbagliare i dosaggi dei sali durante i cambi che squilibrerebbe tutto l'acquario...
- ogni tanto devi cambiare la membrana dell'impianto di osmosi
- l'acqua RO è inutile se la tua acqua di rubinetto ha già valori adatti al tipo di acquario che vuoi realizzare...

Quote:
Ho anche intenzione di installare, oltre al filtro interno completo, un impianto esterno composto da 1 pompa con filtro per trattamento acque professionale da 5micron, la pompa ha una notevole portata per cui starà accesa 1ora e 1/2 la sera, + che sufficiente a filtrare tutta l'acqua dell'acquario.
questa funzione mi sembra totalmente inutile. Piuttosto installerei un filtro esterno eliminando quello interno.

Quote:
Inoltre con 2 derivazioni la pompa sarà usata per i cambi d'acqua che vorrei fare ogni 2 settimane nell'ordine di 20/25 litri.... quindi con 0 fatica!
non ho capito bene ma usata in questo modo la pompa potrebbe invece avere una certa utilità...

Quote:
Ho anche comprato un impianto x la CO2 con diffusore elettrico ( utile il diffusore elettrico? ) al quale poi vorrei aggiungere il regolatore di PH, ma serve?
Il regolatore elettronico di ph, così come l'impianto CO2 nel suo complesso, può essere utile se vuoi realizzare un acquario molto stabile e molto piantumato e correre meno rischi di avvelenamento da CO2 dei pesci, ma generalmente in pochi lo usano...

Quote:
Per il riscaldamento ho 2 riscaldatori 1 da 100 e l'altro da 150w collegati ad un termostato elettronico professionale che "dovrebbe" mantenere la temperatura con una variazione di 1decimo di grado.
son d'accordo con blackrose, uno da 150W basta e avanza, a meno che non voglia allevare pesci che richiedano temperature alte nel qual caso forse è meglio uno da 200W... La variazione anche di un paio di gradi tra giorno e notte non crea problemi di alcun tipo ai pesci, anzi in natura, anche ai tropici, probabilmente esiste un'escursione termica simile... Quindi userei semplicemente un riscaldatore col suo termostato incorporato... Tutto il resto mi pare inutile...

Quote:
Ho anche realizzato l'impiantino per mantenere il livello dell'acqua dell'acquario.
E' un acquario aperto? Come è fatto?

Quote:
Secondo voi come dovrei sistemare il tutto e soprattutto mi manca qualcosa?
ma l'illuminazione?

Sulla concimazione delle piante non ti so rispondere, anche perchè bisognerebbe sapere che tipo di acquario vuoi allestire prima...
balabam non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10620 seconds with 13 queries