manilosz, nei primi 3-4 cm di fondo c'è sempre un minimo di ricircolo d'acqua, quindi di ossigeno, vi si insediano quindi i batteri che trasformano NO2 in NO3. Più in profondità, salvo particolari accorgimenti l'acqua non circola e quindi si forma una zona anossica.
I pesci da fondo scavano solo lo strato superficiale. Ma se ve ne fossero alcuni che rovesciano tutto il fondo fino a 10 cm di ghiaino.... sarebbe la loro attività a ossigenare gli strati più profondi e quindi ad impedire l'insediamento di batteri anossici, nonostante lo spessore del fondo
I batteri si sviluppano anche se non li introduciamo con gli attivatori batterici, in quanto si trovano comunque nell'acqua del rubinetto, anche se in concentrazioni molto basse. (quindi li introduciamo con l'acqua)
PS: io ho una vasca di 20 litri netti che uso prevalentementemente come "serra" e vasca di emergenza che ha come unico filtro biologico il ghiaino di fondo ed è quella con i valori più stabili a a zero sia nitriti che nitrati (anche quando ha ospitato 6 platy in quarantena!) quindi direi che non è da trascurare l'azione del fondo come filtro!