Discussione: peso vasca
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2005, 12:18   #21
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Per LEGGE ITALIANA il dimensionamento si fa per 200kg/mq uniformemente distribuiti su tutto il solaio, ovviamente parlando di civili abitazioni.

Basta. Punto.
Ogni altra cosa è una vaccata od una Libera Interpretazione

che poi si dica, che siccome sono 200kg su mq per OGNI mq allora vuol dire che va bene anche caricare 450 kg è una semplificazione spesso è volentieri inesatta e dannosa, fatta da chi non ci capisce nulla e parla a vanvera.

Crepare il tavolato????
Allora...
La freccia massima ammissibile è data, e per quella si deve dimensionare la deformabilità della struttura (la freccia è lo scostamento verticale dalla linea orizzontale del solaio). Rimanendo all'interno della freccia non si ha crepatura.
Se si ha una crepa è possibile che ci sia un problema sotto...
L'unico vero problema può al limite essere il fatto che si rompano le piastrelle sotto il troppo carico.

Ad esempio potrei dirti che una casa che ha i muri portanti distanti fra loro 10 metri può caricare più peso di una casa che abbia i muri portanti distanti 5 metri... curioso vero?
__________________
DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10036 seconds with 13 queries