Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2005, 11:03   #1
digitrip
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Scorzè
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche a me sembrerebbe una Dendronephthya...

Tratto da www.mare2000.it :

Sessile, la colonia si fissa saldamente al substrato mediante un disco adesivo; i vari individui sono in gran parte immersi nella mesoglea comune lasciando estroflessa solo la parte terminale, dotata di uno stoma circondato da una corona di otto piccoli tentacoli, poco urticanti; all'interno del cenosarco sono presenti in gran numero di spicole calcaree prodotte dal medesimo che costituiscono un valido aiuto al sostegno alla colonia.

In caso di pericolo, i singoli individui si contraggono rapidamente, espellendo l'acqua che li riempie e riducendo le dimensioni della colonia anche di due terzi, ma non sono capaci di ritrarsi all'interno della parte comune, rimanendo sempre esterni alla mesoglea.

Molto delicato, è adatto all'acquario di barriera in convivenza con altri invertebrati e pesci di piccola o media grandezza, preferibimente Amphiprion, Acanturidi, Pomacentridi, Centropige.

Preferisce essere sistemato in una forte corrente d'acqua, preferibilmente con moto alternato e momenti di stasi, in maniera tale che si apporti il nutrimento alla colonia ed asportino i prodotti di rifiuto secreti dagli individui; è anche preferibile una zona con una illuminazione di intensità medio scarsa.

Si nutre di tutto ciò di animale che arriva a portata dei tentacoli della colonia, sia plancton secco, rinvivito in acqua di mare, preferibilmente la stessa dell'acquario, sia plancton, chironomus o artemia surgelati.

Molto sensibile ed esigente per quanto riguarda i valori chimici e fisici dell'acqua che deve essere molto ben filtrata, molto ossigenata, priva di nitriti.

Soffre inoltre per la presenza di nitrati e fosfati, nel qual caso la colonia appare stentata, stanca, poco propensa a gonfiare completamente i singoli individui; sono quindi consigliabili frequenti ed abbondanti cambi dell'acqua con sifonatura del fondo nonchè aggiunte regolari di oligoelementi e bioelementi.

E' importante osservare che il piede risulti integro e non lacerato e che non presenti ferite dovute ad un trasporto poco attento; un altro problema che si può presentare consiste nella presenza di eventuali ospiti, quali nudibranchi, planarie, piccoli granchi, che possono essere introdotti nell'acquario come clandestini insieme alla Dendronephthya.

ciao
digitrip non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09717 seconds with 14 queries