|
|
Originariamente inviata da JoeBlack
|
|
non lo dico io ma programmi di calcolo, per le tabelle.. sicuramente saranno molto utili e indicativi, ma ho letto su questo forum che comunque non sempre hanno ragione.
|
Quei calcoli sono veramente molto ma molto indicativi.. nn puoi dire "con 11 bolle al minuto ne avrai 7 mg/l "(ricordo che sono ppm e nn mg comunque).
Viene considerato un numero di bolle all'incirca per cominciare forse ma la quantità di CO2 varia da: litraggio, valori, quantità di piante, tipo di piante, quantità di watt, tipo di luci, fertilizzazione, tipo di diffusore (se nn è ottimale puoi mettere la stessa quantità ma molta viene dispersa), quindi ogni acquario è un mondo a se...
I test per la misurazione della CO2 sono purtroppo spesso e volentieri inaffidabili, l'unico sistema è appunto la tabella con kh e ph tipo questa
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm e qui un bellissimo articolo per capirne di più
http://www.acquarionline.it/articolipiante.asp?id=6
Con kh molto più alto di 4 la co2 servirà più per le piante che per il discorso "calo di ph" come vedete