Discussione: Patina in superficie
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2006, 20:56   #16
tatore
Guppy
 
L'avatar di tatore
 
Registrato: Nov 2005
Cittā: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Etā : 58
Messaggi: 413
Foto: 23 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a tatore

Annunci Mercatino: 0
Re: Patina in superficie

Originariamente inviata da leonardo88
ciao ragazzi, io ho un acquario aperto di circa 220 litri netti, da un po di tempo sulla superficie si sta formando una patina oleosa: secondo voi perchč? premetto che cambio l'acqua una volta a settimana e i valori sono buoni...grazie in anticipo.
Ciao Leo, che tipo di filtraggio ha la tua vasca?
Ad ogni modo esprimo la mia molto semplicisticamente:
essendo sostanze proteiche in eccesso e oleose (il peso specifico inferiore a quello dell'acqua le rende piu' leggere e quindi galleggiano)intanto cercherei di capire la fonte scatenante del fenomeno: dal cibo in eccesso alle semplici vitamine che sono "legate" solitamente da olii ad un filtraggio o filtrazione con un qualche "tilt" che ti mette di fronte ad un particolare estetico non bello ma, come dicono e quoto snake e fabio, col tempo dannoso.
Nei marini si ovvia con lo schiumatoio, nei dolci si ovia con la prevenzione e rimozione manuale. Il getto della pompa a pelo dacqua credo che sia il compromesso giusto. Un getto che non faccia "ribollire" la superficie ma che crei il giusto movimento superficiale che "spezzi" questa pellicola, e che lo faccia di continuo. Osservando dal basso o in controluce ti regoli e posizioni bene il getto. Buon movimento superficiale quindi senza far schiumare l'acqua e' una regola d'oro con o senza patine oleose, perch' i composti azotati gassosi devono comunque essere espulsi.
Probabilmente non hai quasi completamente questo movimento.
Se riesci cosi' a creare una crepa in superficie vedrai che con qualche cambio e piccoli accorgimenti sulla conduzione della vasca e alimentazione dovrebbero far s' che questo fenomeno non si presenti.
Ho come l'impressione che tu abbia l'acquario aperto, visto che parli di "schizzi" fuori dall'acquario: non escludere in questo caso che possa provenire dall'esterno un disturbo sulla superficie
__________________
*Salvo*
tatore non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15358 seconds with 13 queries