Discussione: Patina in superficie
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2006, 18:40   #8
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
se fai in questo modo ottieni come risultato l'innalzamento del ph...........

la patina sicuramente è costituita da batteri, gli stessi che colonizzano il filtro.......non starei a preoccuparmi tanto.............
Scusami ma non sarei troppo daccordo,
1-la pellicola batterica (il film oleoso) che si forma in superficie spesso impedisce ogni scambio gassoso, priva l'acqua di ossigeno in entrata non essendoci movimento in superficie.
2-Gli stessi batteri che la compongono consumano altro ossigeno
3- fa' trattenere lìazoto libero
4- Se l'utente utilizza anche Co2 ( un acquario aperto è sicuramente o quasi dedicato alle piante) questo gas si accumula facilmente e la mattina sarebbe facile trovare i pesci che boccheggiano in superficie (nella migliore delle ipotesi) ...se la saturazione va' oltre alla ricerca di ossigeno in acquario aperto spesso il pesce lo si trova sul pavimento
Quoto l'aspirazione in superficie proposta da gui80, o se hai uno di quei filtri a parete in plastica nera, di fare un foro a livello superficie nel primo scomparto fioltrante.
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10282 seconds with 13 queries