Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2006, 12:05   #130
Roxy
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da mmicciox
Bella l'idea del dafniarium ma hai acceso una luce o c'è solo quella della stanza? Io uso invece acqua di rubinetto invecchiata, la tua che valori di durezza ha?
Il dafniarium sta sul balcone, dove sempre tengo le dafnie, su un mobile alto 80 cm. in posizione "top". Prima stavano sul balcone ma in zona meno soleggiata. Perché usi l'acqua di rubinetto invecchiata (hai discus?)se è così semplice dar loro quella di ricambio dei pesci? Contiene più batteri! La durezza dell'acqua sarà tra 8 e 12, ma ti dico una fesseria perché sarà oltre un anno che non faccio rilevazioni.

-Malawi Felice di rivederti Sono contenta che le dafnie si riprendano con facilità anche dopo gelo a oltranza. Io le ho messe nella sala macchine (lavatrici) e quindi non si sono mai "congelate". La questione di metterle al riparo è puramente morale, perché non costa niente, ovvero 1,6 euro ricomprare una bustina di dafnie d'allevamento (che sono belle cicciotte) e fare il restart. Anzi, avevo proprio pensato di comprarne una bustina e di mischiarle alle mie. Perché ritieni che con altre piante non si si sviluppino granché? Adesso che c'è la ninfea godono anche della presenza di vari terrici (quello mio e quello in dotazione) + sassolini. Io devo dire che una produzione esagerata non l'ho mai avuta, ma i livelli di riproduzione che ho mi bastano comunque. Ci vuoi spiegare meglio cosa coltivi insieme alle dafnie? Dici che le artemie si riproducono e sono compatibili se ci metto artemie adulte (non uova) nel dafniarium? Non vorrei creare incompatibilità, poi sarebbe davvero difficile separare le artemie dalle dafnie ) Grazie!
A presto
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12040 seconds with 13 queries