|
Volevo dire che ho realizzato il "Dafniarium", in un acquario alto ma piccolo (33lt). Ci ho messo stamattina una ninfea (è la prima volta che pianto una ninfea!!! c'erano le istruzioni per l'uso, e tutto l'occorrente) Le dafnie che ho versate dentro con la loro acqua (verdastra) si sono messe in moto. Gli piace il fatto di stare in un contenitore trasparente. Lo prende la luce e le micro alghe si sviluppano più in fretta. Questo consente, credo, anche una buona ossigenazione dell'acqua e quindi non ho attaccato la minipompa, anche perché ho paura che le dafnie vengano aspirate all'interno (dato che non c'è materiale filtrante all'ingresse ed una garza sarebbe comunque inutile per non far aspirare le dafnie (ok, direte voi, tanto le risputa fuori e loro si divertono come pazze, meglio di gardaland!!!) No, comunque la ninfea con le dafnie si trova benissimo, in poche ore ha fatto 8 grossi germogli (ditemi voi, vorse ho comprato un Alien!!!) e magari domani al risveglio tutta la casa sarà circondata e coperta da foglie di ninfea. Comunque le dafnie sono così carine a vedersi mentre nuotano nell'acquario, che davvero mi si stringe il cuore al pensiero che periodicamente ci metto dentro il colino per darle in pasto ai miei pesci. Com'è grama la vita!!! Nessuno di voi si sente in colpa ad allevare cibo vivo? Ah... naturalmente tutta l'aqua che va a ricaricare il Dafniarium (attenzione, ho il copyright sul termine!) la prendo dall'acquario.
Appena nasce il "MOSTRO", ovvero la ninfea spray ve la posto, ovviamente insieme a tutto il dafniarum.
Un caro saluto a tutti
|