Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-04-2006, 01:33   #8
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' vero che le Seriatopore in generale soffrono di questi sbiancamenti improvvisi.
Da non confondere con la progressiva morte del tessuto interno quando l'animale cresce.

Dalla mia breve esperienza posso dire che le cause di questi sbiancamenti sono ancora ignote , ma secondo me, un fatto importante è la vicinanza/coabitazione con altri invertebrati non compatibili. Ad esempio ho notato che il rilascio simultaneo di muco difensivo da parte di acropore o montipore , ha provocato proprio lo sbiancamento improvviso in una Seriatopra caliendrum.

Soffrono molto proprio gli animali piccoli,le talee come diceva giustamente Robiverona, magari esposte a molta luce e con colorazioni accese: in questi animali il tessuto è molto fine, infatti nelle seriatopore il tessuto non cresce e non ricopre nulla facendo la base che normalmente fanno altri SPS, per cui risente subito di attacchi dall'esterno , condizioni non idonee.

Personalmente tutte le talee di Seriatopore non vengono mai esposte in piena luce, ma adattamento graduale, soprattutto dopo una certa crescita.

Animali tenuti in zone con meno luce e con buona corrente che apporta nutrimento, tendono a crescere più fitte più spesse e secondo me,possono presentarsi con maggior difese.

Altra ipotesi potrebbe essere la effettiva mancanza di qualche elemento , escluderei il potassio dopo alcuni test che ho eseguito (e che tra breve vi renderò partecipi), comunque mancano ancora studi dimostrativi sul tema.

Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13821 seconds with 13 queries