Discussione: Ragni Marini
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2006, 00:00   #1
Tommaso66
Protozoo
 
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 13
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragni Marini

Salve a tutti sono Tommaso di AcquariofiliaItalia.it, fancendo una ricerca effettua nel mese di marzo 2006 ed apparsa nella nostra news letter ho scoperto che i ragni marini sono singolari artropodi, con un piccolo corpo subcilindrico e lunghe gambe esili che li rendono simili ai ragni terrestri. Appartengono alla famiglia dei Nymphonidae, si trovano in 175 specie in tutti gli oceani, e vivono in habitat che vanno dalle acque basse alle zone presso le coste, gli oceani aperti. La maggior parte vive sui fondali, anche se alcuni sono in grado di nuotare. Le specie più numerose e più grandi (con le gambe che misurano distese fino a 75 centimetri) si rinvengono nelle acque profonde. Anatomia: I ragni marini hanno testa piccola "cefalon", tronco trisegmentato e addome breve. La testa ha una protuberanza che sostiene 2 paia di occhi, una proboscide usata per alimentarsi, due appendici muniti di artigli "cheliceri" e un paio di palpi. La maggior parte dei ragni marini ha 2 paia di arti locomotori che si dipartono dai segmenti del tronco, ma alcuni ne hanno 5-6 paia; con il paio anteriore trasportano e accudiscono le uova. Sono privi di organi respiratori e digestivi: i gas e le sostanze in sospensione vengono assorbiti e rilasciati per diffusione. Nutrimento: La maggior parte dei ragni marini è carnivora e si nutre di animali marini dal corpo molle, come spugne, anemoni, coralli, idrozoi e briozoi. Solitamente i ragni marini si pongono a cavalcioni sulla preda e ne succhiano i tessuti con la loro proboscide o ne smembrano il corpo con i cheliceri per poi trasferire i pezzetti alla bocca.
E' possibile se siete curiosi andare a vedere anche un bellissimo video del Ragno marino con le uova a questo url

http://www.arkive.org/species/ARK/in...ovietype=wmMed

Cordiali saluti dott. Tommaso Aricò
staff di www.AcquariofiliaItalia.it
__________________
Tommaso www.AcquariofiliaItalia.it
Tommaso66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09215 seconds with 15 queries