Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2006, 16:00   #9
blackrose
Ciclide
 
L'avatar di blackrose
 
Registrato: Mar 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.844
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a blackrose Invia un messaggio tramite Skype a blackrose

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da orfeosoldati
....leggendo la sequenza dei post mi radico sempre + nella mia convinzione che i sali Sera relativamente a facilità d'uso ,flessibilità dei valori, accuratezza degli stessi siano una boiata pazzesca
"un cucchiaino da caffè...." che c.... vuol dire?
Pur ammettendo che voglia dire 5 ml, da quando in qua un solido si misura in ml ?
E se volessi ottenere valori di kH che non fossero multipli di 0,6 ?
Al diavolo,Sera! -04
Infatti c'è scritto 5gr non 5ml ...

Se nn vuoi multipli di 0,6 usi questa operazione

5gr in 100 lt ti alzano di 0.6

Se tu vuoi kh 11 in 100lt

fai 11/0.6 = 18,3 =quante volte devi mettere 5gr per ottenere kh11 in 100lt

18.3*5= 91.7gr di minerali per ottenere kh11 in 100lt d'acqua. se vuoi kh11 in "x" litri basta che fai 91.7/100 e trovi la quantita per litro, poi la moltiplichi per il numero di litri da utilizzare.

Semplice no?

Ho notato che il gh nn sale molto proporzionalmente però.. mentre il kh sale perfettamente.. quindi per incrementare anche il gh utilizzo sali speciali solo per gh.
blackrose non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09387 seconds with 13 queries