Discussione: formalina
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-04-2006, 09:11   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Uso questo topic per chiedere alcune cose su questo prodotto;i trematodi delle branchie(dactylogyrus se nn erro) e quelli della pelle(gyrodactylus se nn erro) prevedono lo stesso protocollo di cura e cioè brevi bagni in formalina con cadenza settimanale fino alla scomparsa degli agenti patogeni(fin qua spero di nn aver scritto c.....e),quello che mi chiedevo è questo:
1° dove si può reperire la formalina?
2° i bagni devo essere da un min di 15 min a max 30min?
3° qual'è l'esatta percentuale di diluizione del prodotto in acqua?
4° per quello che riguarda i trematodi delle branchie(dactylogyrus) si dice che siano le uova che cadono sul fondo il reale problema(pare che siano particolarmente resistenti), può essere un sistema corretto bonificare la vasca(togliendo pesci e piante) portando la temperatura della vasca a 40°/45° per 24h??se la risposta è no quale alternativa???
Logicamente ogni risposta sarà gradita,ringrazio anticipatamente per le risposte.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09624 seconds with 13 queries