Discussione: Dosi osmocote
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-04-2006, 20:36   #5
Skin
Protozoo
 
Registrato: Jan 2003
Città: Lucca
Età : 53
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Direi che il riallestimento sta andando bene:

dopo il bagno per alcune settimane in acqua con kh e gh alti l' Akadama sembrava quasi pronta, il gh era pressochè stabile mentre il kh calava di circa un grado nell'arco di una giornata.

Una volta allestito l'acquario ho controllato i valori dell' acqua per un paio di settimane sia la mattina che la sera, ed ho provveduto ad integrare sali per mantenere il kh stabile su 5-6. Attulamente sia kh che gh sono stabili.

Le uniche piante che al momento sembrano aver sofferto sono le cryptocorine wendidtii, che hanno perso parte delle foglie vecchie, mentre altre foglie rimaste si sono parzialmente ricoperte di piccoleissime alghe( ed e' comunque normale dopo un riallestimento); la cosa confortante e' che stanno spuntando le foglie nuove , e timidamente sembra che spuntino anche nuove radici.

Altre piante non hanno risentito per niente, tipo altre criptocorine, egeria, alternanthera, vescicularia e microsorium varie che stanno al momento crescendo regolarmente come prima dell riallestimento.

Le prime invece a risentire dei benefici di questo fondo sono state le Nymphaee, che da almeno un anno erano piuttosto striminzite, mentre adesso stanno riprendendo in maniera più che evidente, sono sicuro che hanno gia sviluppato le loro radici nel nuovo fondo e si vede un netto miglioramento.

Che dire? Al momento l'esperienza con il fondo in akadama, osmocote, torba e lapillo vulcanico mi sta dando soddisfazioni anche se e' presto per dirlo.

Appena posso inserisco un paio di foto.
Skin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10358 seconds with 13 queries