Ciao orfeosoldati.
In effetti la questione dell'areatore credo possa essere risolta semplicemente ponendo appena sopra il "filo" dell'acqua l'uscita dell'acqua dal filtro: in questo modo si creano delle turbolenze sulla superficie che impediscono il ristagno di quest'ultima e che contemporaneamente areano l'acqua.
Per quanto riguarda la co2, vorrei capire se è veramente necessaria. Mi spiego: l'avanzo delle dosi cibo (dopo ormai due anni prossimo allo zero), gli escrementi degli animali, la co2 delle loro respirazione ed infine le eventuali foglie in decomposizione delle piante non diventano sotto certi aspetti "materia prima" per la crescita delle stesse?
CIAO!!!  
