|
|
Originariamente inviata da ElBarto
|
stupide faccine....
ripeto la composizione del compo Cactacee, 6 - 5 - 11 NPK
se il compo orchidee è 3 - 4 - 5 NPK
il cactacee è molto + sbilanciato verso il potassio, il che non sarebbe male da un lato.
si potrebbe evitare di integrare a parte con il potassio come invece sto facendo adesso.
se kualkuno ha la possibilità di contattare crypto, o se cmq kualkuno è capace di valutare la proposta , lo faccia!!!!
|
Io ho fatto più o meno il tuo stesso ragionamento e sto provando ad usare il cactacee al posto dell'orchidee...più che la maggior quantità di K mi ha intrigato la minor percentuale di P...credo che più che guardare ai valori in se di NPK, quello che conta è la proporzione tra gli stessi:
-con l'orchidee, per ogni parte di N che inserisci in vasca, ne stai inserendo 4/3 di P (1.33) e 5/3 di K (1.66)
-con il cactacee, per ogni parte di N che inserisci in vasca, ne stai inserendo 5/6 di P (0.83) e 11/6 di K (1.83)
A me sembra decisamente vantaggioso rispetto all'orchidee, sui reali risultati...ti farò sapere più in là!
Ovviamente aspetto altri pareri più autorevoli del mio!
