Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2006, 09:03   #2
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Leggi qui:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...he/default.asp
Tanto x farti un'idea.
Poi, le rocce mettile in meno di 3 mesi, in un mese cerca di aver finito il passaggio, ed è pure tanto visto che ogni roccia che immetti, sebbene "già" spurgata squilibra un po' il tutto e in 75 lordi i valori sono già un casino di per sè.
Filtro a zainetto... se c'è una cosa che da anni si urla a grandissima voce è che nel marino NON ci vanno filtri ossidanti, in sostanza i filtri soliti, quelli da dolce che conoscono tutti. Basta leggere un pochetto il forum... c'è chi dice resine si resine no, fondo si fondo no, HQi e chi dice lampade fluorescenti e tanto altro. Ma una cosa è certa come il fatto che l'h2o debba essere salata, il filtro dell'acquario sono le rocce vive, non servono filtri come li intende il tuo negoziante. Punto. Sassalo nel bidone, sennò usalo per una vaschetta dolce. Marino niente filtro.
Le luci tienile spente tanto in vasca non hai nulla che necessiti di luce (a parte le alghe).
Boccette e boccettini dalle al gatto, sono una fregatura... il ciclo è NH3-NO2-NO3. Se nelle boccette ha batteri che utilizzano NH3 devi cmq aspettare una mesata perchè si stabilicano i restanti 2 ceppi, se metti batteri che elaborano NO2 oppure NO3 crepano di fame perchè c'è solo NH3 per i primi giorni e quindi è come se non avessi messo nulla.
Skimmer per vasche chiuse non so se ce ne siano. quindi se devi fare senza metti tantissime rocce e lascia maturare. Sennò levi il coperchio e ti prendi una piccola plafo.
L'h2o che ti da lui è buona ? ma se ti ha anche detto di mettere un filtro in un marino... questo per dire che i negozianti non sono Dio e la loro h2o può essere anche non messa bene.
Da lui compra h2o di osmosi, distillata, e tu ci metti il sale.
Una spesa obbligata ormai x il marino è il rifrattometro. Per la cronaca serve per misurare la salinità, lo tari con una goccia di h2o per iniezioni e quello non si sbaglia. Il densimetro galleggiante va bene solo come termometro, nient'altro.
Un rifrattometro lo prendi con 50 euro, e lo devi prendere.
L'hai detto, la roba costa cara, ma un marino come il tuo fatto con il minimo indispensabile perchè possa funzionare discretamente non può costarti meno di 400 euro... anzi... le passa eccome quindi metti pure una mano al cuore ed una al portafoglio.
Ultima cosa, nella tastiera ci sono due tasi in basso a destra... Questi: "," e "." cerca di usarli che mi sono anchilosato la lingua per arrivare in fondo al tuo intervento
Ciauz.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20765 seconds with 13 queries