Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-04-2006, 16:45   #22
fastfranz
Discus
 
L'avatar di fastfranz
 
Registrato: Sep 2004
Città: Ha noi (Viet nam) e Roma, in vacanza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Tanti ...
Messaggi: 3.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
quindi usi sia le foglie che il liquido ottenuto bollendole ... diciamo che le foglie servono da acidificatori e da "alimento" per i loricaridi ed il liquido per acidificare l'acqua della vasca...giusto?
SI!


Quote:
ma se il liquido di bollitura lo versi in vasca non vanifichi la "disinfettata"? cioè gli eventuali organismi morti con la bollitura (batteri o quel che sono...) non inquinano se buttati in vasca?
Si (almeno in teoria) giova aggiungere che si tratta di organismi "microscopici" e di foglie del mio giardino (assolutamente NON trattate, al confronto l'acqua che è sempre e comunque del rubinetto ... ... ... ).


Quote:
Questo metodo delle foglie mi sembra proprio un ottimo metodo per acidificare l'acqua ...
Diciamo che sono un pò "meno amico" del negoziante: la "spendita" in prodotti per l'acqua simil ... "black water" è calata un pò e quindi ... ma sono punti di vista (ed anche risparmi per me!!!) ...
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
fastfranz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12409 seconds with 13 queries