Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-04-2005, 19:28   #6
Matteo1980
Guppy
 
L'avatar di Matteo1980
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
un acquario imita la natura, nn la riproduce,
A mio avviso la riproduce e può essere anche innovativa ed originale, proprio perché in vasca possono avvenire cose sempre nuove, non necessariamente strette imitazioni di qualcos'altro che è fuori. Premetto (anzi, post-metto ) che penso la natura sé stessa e basta, senza imitazioni, ovunque, sia su Alfa Centauri, sia nel nostro cervello e sia nei nostri letti pieni di Acari. Questo che hai scritto mi ha riportato ad una serie di discussioni avvenute qui circa due anni fa (molto interessanti!). Alla fine credo che certamente l'acquario è diverso da un bacino naturale, ma la chimica, la biologia, l'ecologia è sostanzialmente la stessa (parlo dei miei acquari e quelli di chi non ha "conduzione invadente"... figurati, io non faccio praticamente -QUASI- nulla per mesi e mesi).

Quote:
Come andrebbero fatte al meglio?
Eh... mi vuoi male, tra sei ore dovrei uscire!!!
In breve -ed in modo certamente incompleto-, dico che bisogna studiare e avere esperienza di ecosistemi, di forme di vita e di un po' di tecnica acquariologica, per porre le basi (allestimento) di una vasca che sia il più possibile forte ed autosufficiente (attenzione, siamo sempre nel relativismo: "il più possibile"). Dopo, bisogna farsi da parte e lasciare che le cose accadano. Se ci si sostituisce o ci si mette di mezzo ai naturali cicli (seppur riprodotti tra cinque vetri), ci si allontana sempre di più da quello che dovrebbe essere (almeno, questo è il mio motivo per cui ho l'acquario), un pezzo riprodotto di natura. Altrimenti, diventa più simile ad una delle nostre case, il che non è esattamente la stessa cosa.

Quote:
ok, allora inizio col dire che preferisco il tuo modo di condurre, ma non e' per tutti, almeno non all'inizio
Filtros, hai ragione. Non sei la prima persona che me lo fa notare... ma vi sembra che abbia mai sostenuto che si può iniziare così, da zero? Ad esempio, a mia sorella che ha una vasca da neanche un anno, di certo non mi metto a farle discorsi simili... (be'... non proprio tutti ). Per i primi mesi, o anni, nel mio particolare caso, bisognerebbe farsi le ossa seguendo alla lettera ciò che dice la letteratura per neofiti e quella per "intermedi". Solo allora si può avere (e non è detto), l'esperienza necessaria per tentare altre strade, non sostitutive di quello che viene recitato nei 10 comandamenti del neofita, ma alternative. Forse più difficili, non so. Sicuramente più naturali e di sicuro vantaggio per gli ospiti stessi, nonché per noi, che non facciamo altro che arricchirci di cose meravigliose. In questo, ognuno ha i suoi tempi, sia legati al background culturale di partenza, sia legati al modo in cui ci si accosta a quest'attività di ricerca e crescita personale, che è l'acquariofilia (per me, sottolineo, per me non è semplicemente un hobby). I miei tempi, per me, sono stati vergognosamente lunghissimi! Ritengo di essere stato poco più di un principiante per almeno 15 anni da quando il mio primo pesce rosso è entrato in casa mia. Ciò è dovuto, forse, principalmente al fatto che ho iniziato ad avere pesci (e male) prestissimo. Non secondarie sono state le mie "cattive compagnie" e, quando non c'erano, il mio isolamento. Questo mi ha fatto crescere molto lentamente, con seri periodi di retrocessione, acquariofilamente parlando. Per lo stesso discorso, non escludo, però, che ci siano persone più brave di me, che dopo sei mesi dal primo allestimento abbiano già le carte in regola per decidere come condurre il proprio acquario, in modo "naturale", in modo "farmaceutico" o altro che sia. Per me essere un acquariofilo mediamente esperto (come penso di me), significa sapersi mettere da parte, Let it Be ai processi naturali il più possibile, dopo aver fatto inizialmente una buona creazione. Per altri non è così. Per me non è un problema.

Quote:
Ogni intervento meccanico aggiunto che possa servire, se fatto bene, deve essere ben accetto, se non altro perche' anche il migliore fra gli acquari, e' pur sempre una vasca di vetro
Sono pienamente d'accordo! Siamo sempre lì... che non è che non mi piace il sifone, è che l'ho trovato dannoso nella mia esperienza, o almeno inutile. Quando mi servirà, lo userò.

Quote:
Stammi bene Mat....
ciao

Filtros
Pure tu Filtros!

Ciao,

Matteo.
Matteo1980 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13292 seconds with 13 queries