Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2006, 18:13   #5
die_go
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 559
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a die_go

Annunci Mercatino: 0
Re: una domandina (d'interesse generale,spero....)

Originariamente inviata da bakalar
Originariamente inviata da orfeosoldati
"Questi sono i valori che da 10 anni permettono ai miei Discus di crescere,nutrirsi,riprodursi e stare in buona salute.
Io avrei risposto che altri sono i valori che hanno permesso hai discus di crescere, nutrirsi, riprodursi e stare in buona salute. Come mai lui "assumendosene le responsabilità" ha cambiato quei valori? Per avere meno sbattimento?
Scusate ma credo che i pesci debbano essere tenuti con valori il più possibile vicini a quelli in natura.
Come fai a essere così sicuro che i pesci in condizioni dissimili dal loro lugo d'origine soffrano? Se crescono bene e si riproducono vuol dire che l'adattamento alle nuove condizioni non ha creato problemi.

Pensa alle piante agrarie: il mais, la patata e il pomodoro sono originarie dell'america ma crescono benissimo anche in europa.
Anche il grano è originario delle mesopotamia, ma ti sfido a dire che non cresce bene in centro europa.

Anni di selezione hanno portato a selazionare le varietà che noi oggi coltiviamo aumentando notevolmente le rese ad ettaro rispetto alle specie originariamente importate. Questo perchè si sono selezionate le varietà che megluio si adattano ai nostri climi.

Secondo te non è la stessa cosa per i discus e gli altri pesci che da generazioni e generazioni vengono riprodotti in vasca?

Secondo me il tuo discorso e giusto solo per i peci di cattura.
die_go non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11853 seconds with 13 queries