Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-04-2005, 17:38   #3
filtros
Avannotto
 
Registrato: Nov 2004
Città: Formigine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 57
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a filtros

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Questo piglio non sarebbe da denigrare, ma c'è da dire che in vasca con una fortissima popolazione batterica, i sedimenti come si formano di decompongono. Insomma, se avessi una vasca che accumulasse detriti senza decomporli di conseguenza... è lì che mi preoccuperei.
beh dipende da molte cose, tu citi sempre una situazione ottimale che riesci ad ottenere perche' sei bravo evidentemente, ma considera che si parla sempre in linea di massima, e ci si rivolge a tutti.

Quanti sono gli acquari sovraffollati rispetto a quelli equilibrati???
vogliamo fare un sondaggio

Quote:
Non vedo perché. A parte i cattivi odori (che se li sentissi certamente non scriverei così), credo che le bolle siano il prodotto della riduzione dei nitrati in azoto gassoso (e sicuramente si formano anche altri gas). Non solo, queste bolle smuovono (in modo naturale) lo stesso fondo
mmmm, non e' solo azoto, e sul fatto che il fondo venga smosso, allora ci troviamo d'accordo; una razzolatina puo' fare bene.

Dai, il tutto sta nel partire bene, e siccome non succede spesso, se interpretiamo il sifone come un accessorio che puo' tornare utile.................................

il fondo con lenta circolazione e poco ossigeno offre substrato ai batteri denitranti

Il fondo anossico puo' dare problemi seri,a volte

ciao

filtros
filtros non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10068 seconds with 13 queries