Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-04-2006, 14:27   #10
Aldebaran
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cusago (mi)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 170
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

per i rotiferi il fito non è indispensabile, anzi per i nostri scopi (allevare pagliacci) è meglio utilizzare altri alimenti tipo ROTIRICH.
lo trovi qui
http://www.aquaculture.ch/product/product.html o qui
https://3kserver7.com/~frank/secure/agora.cgi
sul sito della aquafarm trovi anche un sacco di altra roba utile (setaccio per rotiferi) e un manuale in inglese sull'allevamento del cibo vivo utilissimo.

in alternativa puoi usare il preiss microplan (altrettanto buono) che trovi, insieme ai rotiferi, da the reefer, il negozio on line che ha il banner a fondo pagina

l'articolo migliore sul web è questo
THE BREEDER'S NET by FRANK MARINI, Ph. D. PHYTOPLANKTON, rotifer

non è complicato ma bisogna prenderci la mano

consiglio: PRIMA leggi e ti documenti, in rete c'è un sacco di materiale sul fitoplancton, io uso bottiglie della coca cola da 2 litri, almeno 5 bottiglie per una covata di circa 60 avannotti.

ti consiglio anche di dare una occhiata ai vecchi messaggi, ne avevo postati un po' descrivendo a spizzichi e bocconi quanto avevo fatto. in ogni caso ci deve essere la relazione sull'allevamento dei pagliacci che ho fatto al gaem (chiedi sul loro sito) e fra poco, penso,dovrebbe uscire un articolo sulla riproduzione sulla nuova rivista otos
Fappio dove hai letto che
Quote:
aggiungi nella vaschette 150 ml di fito il giorno dopo dovresti dargli i rotiferie a questo punto nasce il vero problema loro si avventano su tutto ,solo che non sono troppo in grado di capire la dimensione del boccone strozzandosi.a questo punto forse l'unica soluzione è provare con zoo liofilizzato
secondo la mia esperienza:
i pagliacci con il fito ci fanno il bagno ma non lo mangiano
non si avventano su nulla che NON sia vivo
non mangiano o meglio digeriscono nulla che non sia vivo
non mi risultano si strozzino, sono piccoli ma non imbecilli
inoltre:
per i primi 10 giorni, fino a muta avvenuta, nessun sistema filtrante, solo cambi di acqua ogni giorno per circa la metà della capacità di un contenitore; la grandezza del contenitore dipende da quanti rotiferi hai a disposizione: igli avannotti vedono ad una distanza molto ravvicinata quindi i rotiferi devono passargli davanti per essere mangiati, considerato che devono avere dai 300 ai 1500 rotiferi per avannotto al giorno. come vedi più è grande il contenitore maggiore sarà il numero dei rotiferi necessari

ciao

stefano
Aldebaran non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12893 seconds with 14 queries