|
Quote:
|
che bello
la disfida fra chi sifona e chi no continua, piu' forte che mai
|
Figo eh? Gente come me ed Hector non si annoia mai.
|
Quote:
|
Non pensate che fra il "mai " e il "spesso" ci sia posto per il "quando serve" ???
|
Forse non ci siamo ben spiegati, ma sia io che lui siamo convinti del "quando serve". E' il "quando serve" l'imperativo, nient'altro. Per me non serve praticamente mai (eccetto che per emergenze e casi speciali di cui mentalmente parlo, ma nei quali non mi sono mai, finora, imbattuto). Per Hector, invece, serve spesso. Io ho dalla mia il successo delle mie vasche ed i valori dell'acqua che si giovano di quanta più "zozzeria" (in realtà è vita preziosa) ci sia sul fondo. Lui ha dalla sua il sucesso delle sue vasche e quant'altro.
|
Quote:
|
l'apparato radicale tiene drenato o pulito o mosso il fondo.
|
Di base c'è che a mio avviso, in una vasca ben fatta e che va bene, il fondo non andrebbe pulito, né mosso, neanche se ci fossero due dita di...

che altro non è che nutrimento per i batteri e la loro casa per alcuni. Meglio dei cannolicchi.
|
Quote:
|
si puo' andare incontro ad un compattameto del medesimo, con conseguente stagnazione e creazione di zone anossiche nel sottofondo.
|
Con fondo ben fatto e il giusto movimento dell'acqua è improbabile che il fondo si compatti nella sua interezza. La formazione di zone anossiche è a mio avviso una delle migliori cose che possa crearsi in acquario, per questo da me favorita o, comunque, mai ostacolata. Io credo che il mio fondo di sabbia fina a doppia granulometria (fina-finissima) sia in buona parte in anossia. Per questo, anziché compattarsi, si alza a cicli come un ciambellone lievitante e, non raramente, espelle dei gas. L'effetto è simile a quello di un areatore. Ripeto, nella mia fantasia credo sia azoto gassoso, ma non ho i mezzi (teorici e pratici) per stabilirlo con esattezza.
|
Quote:
|
Ad alcuni amici acquariofili capita di sentire strani odori e vedere bolle salire in superficie.
Non e' un bel segnale.
|
Non vedo perché. A parte i cattivi odori (che se li sentissi certamente non scriverei così), credo che le bolle siano il prodotto della riduzione dei nitrati in azoto gassoso (e sicuramente si formano anche altri gas). Non solo, queste bolle smuovono (in modo naturale) lo stesso fondo... cosa voler di più? C'è da dire che da quando ho introdotto bivalvi, effettivamente questo fenomeno si è un po' ridotto. Ma la loro azione sifonatrice è rispettosa del fondo e della vita nell'acquario, a differenza del sifone meccanico. Questo è un intruso nel ciclo. Non solo, sto riflettendo sul fatto che potrebbe addirittura avere degli effetti di dipendenza (sifone-dipendenza della vasca), in quanto l'azione ciclica del sifone organizzerebbe la vita dell'acquario in modo da includere la sua presenza. Bene, qualora venisse a mancare la sifonatura in una vasca regolarmente sifonata (quindi più instabile e con popolazione batterica più debole), non sono sicuro di quanto la vasca, allora, possa ancora giovarsi di una brusca interruzione delle sifonature. Dovrebbe andare incontro ad un periodo di "disintossicazione" (quanto scritto nelle ultime righe adotta il condizionale non a caso: potrebbe tranquillamente non essere così, non ho mai sperimentato in tal senso).
|
Quote:
|
Quindi la mia idea e' sempre stata quella di sifonare gli eccessi superficiali di sedimento(che tanto ne rimane sempre a sufficienza), ma di non farlo per motivi estetici.
|
Questo piglio non sarebbe da denigrare, ma c'è da dire che in una vasca con una fortissima popolazione batterica, i sedimenti, come si formano, si decompongono. Insomma, se avessi una vasca che accumulasse detriti senza decomporli di conseguenza... è lì che mi preoccuperei.
|
Quote:
|
Comunque non credo che una pulitina leggere al fondo ogni tanto, durante i cambi, possa fare male, anzi.......
|
C'è sicuramente di molto peggio, ovviamente! Ma continuo a pensare che questa sia più un'esigenza dell'uomo, Colui che pulisce, che della natura, anche in vasca che sia. Anche perché, allora, non mi spiegherei perché i miei pesci sono sanissimi e la mia acqua sempre idonea. Dovrei essere davvero un mago, se non sifonare fosse nocivo, ad avere quello che ho.
Io credo che una vasca matura, quando sopravvive ad una sifonatura (non parlo di un'aspiratina superficiale, c'è proprio gente che, appunto, ara!), lo faccia perché la natura sa incassare bene certi colpi. Ma è una violenza gratuita, oltre che onerosa per noi.
Ciao,
Matteo.