Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2006, 08:27   #13
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 74
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kanva
Originariamente inviata da Poecilide
Prima di mettere dei cannolicchi nei filtri esterni leggete l'articolo su ammoniaca-nitriti -nitrati apparso sul numero di aprile de "IL MIO ACQUARIO"......
spiega un po'
Ho letto l'articolo di Valerio Zupo ed è bello e chiaro.
Premessa: il processo di nitrificazione avviene solo in presenza di un flusso d'acqua lentissimo e ricco d'O2.
In pratica la depurazione biologica avviene solo in minima parte nei filtri esterni chiusi (filtri rapidi a cestello)perchè le condizioni di attecchimento dei batteri (flusso continuo d'acqua,ossigenazione etc...) sono disperate.
Il lavoro di nitrificazione più significativo lo svolgono i fanghi del fondo ed i batteri ancorati a foglie ed arredi.
E' imprudente affidarsi alla maturazione naturale della vasca perchè, pur avvenendo nei canonici 20 giorni, non fa sviluppare una flora batterica sufficientemente eteromorfa e duttile.Meglio affidare la partenza ad una selezione commerciale di batteri starter.
Erano cose che,forse, già sapevamo (confronta l'articolo sulla nitrificazione di G. Kassebeer in "Aquarium" n.1/2005) e,considerando la credibilità delle fonti, ci porteranno sicuramente nel prossimo futuro a rivedere molti nostri (dico : miei) preconcetti saldamente radicati (pensate che nella vasca grande ho un 2234 Eheim di "supporto" caricato solo a cannolicchi.........ed ora ? )
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09855 seconds with 13 queries