|  31-03-2006, 12:25 | #5 | 
	| Avannotto 
				 
				Registrato: Nov 2002 Cittā: caltignaga - no - Acquariofilo: Dolce/Marino N° Acquari: 3 Etā : 52   
				 
					Messaggi: 70
				 
		
		Post "Grazie" / "Mi Piace"
 Mentioned: 0 Post(s)      
Annunci Mercatino: 0
			
 | 
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da robypellegrini |  
    | Ciao, 
 per le ninfee, come anche per la maggior parte delle palustri/acquatiche, vanno utilizzati susbtrati pesanti e poco organici. A questo scopo viene spesso consigliata la comune terra di campo (dando per scontato che sia argillosa, povera di humus ed altre sostanze organiche e che sia prelevata da siti non inquinati e privi di altri materiali estranei).
 Alla terra di campo puoi eventualmente aggiungere una percentuale di sabbia silicea o sabbia di fiume (non calcarea e, quindi, non sabbia di mare) o di torba-terriccio universale, sempre in percentuali molto basse.
 
 L'uso di terricci giā pronti, di torba pura o di solo terriccio universale č sconsigliabile: sono substrati molto leggeri, spesso galleggiano in superficie etendono a marcire in acqua.
 
 Come tampone sul substrato puoi usare sabbia, ghiaia e ciottoli. Per le koi si usano anche lastre di ardesia o grossi sassi di fiume o anche reti: materiali che non possono essere spostati nemmeno dai grossi pesci.
 
 
 Roberto
 |  
    
 
grazie della risposta molto interessante   | 
	|   |   |