per ciò che riguarda l'alimentazione dalla presa alla plafo, sicuramente è da preferirsi un cavo 3x1,5
(un cavo con all'interno tre fili a sezione multipla (di quelli con "i filini di rame") di sezione 1,5);
da una parte del cavo metti la presa, l'altro capo lo porti dentro la plafo e ci metti 3 morsetti (mammut),
dai quali riparti col filo rigido a sezione unica.
avrai così la possibilità di fare un cablaggio (sistemazione dei fili all'interno della plafo)
più pulito, in quanto i fili rigidi restano nelle forme con cui li hai piegati
oltretutto i morsetti del tuo ballast (uguale ai miei) sono concepiti appositamente per l'uso del filo rigido.
sul ballast trovi indicata la sezione del filo da usare (vedi foto, anche se fatta male)
almeno per i miei la sezione è 0,5 e la figurina dice anche di spellare il filo per 7,5-8,5 mm
usare filo a cordicella (quello con tanti filini) non è molto indicato per quei morsetti,
hai visto come sono vicini? basta che un filino di rame non entri nel forellino e può crearti un
cortocircuito col filo accanto. altra cosa sarebbe se tu potessi stagnare i filini, ma questo equivale
a trasformare un filo a sezione multipla in un filo a sezione unica, e con un sacco
di lavoro, di attenzioni e di strumenti in più.
dovendolo ancora acquistare, la cosa migliore è comprare il filo del tipo per cui i morsetti
del ballast sono fatti: quello rigido a sezione unica.
Buon lavoro dF
|