Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2006, 19:59   #1
Xmode
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Attenzione a chi usa il K2SO4!!!!!

Ragazzi attenzione per chi usa principalmente il solfato di potassio per reitegrare il K!!!!
Io ormai lo utilizzo da molti mesi, in una miscela molto simile al Sachem potassium, in modo da avere una concentrazione settimanale di 20mg/l.

Bene, a seguito di un fortunato regalo (uno SPETTROFOTOMETRO!!!) sto misurando i più svariati parametri, ed ho trovato un concentrazione di solfati altissima, più di 100mg/l!!!!!

Quindi ritengo che non si possa usare solo il K2SO4, ma penso che in vasche molto piantumate il K debba essere ricavato da:

- K2SO4
- KCl
- KNO3
- K2HPO4 o KH2PO4.

Va inoltre tenuto conto che, oltre ad un'elevata conducibilità, un alto valore dei solfati in vasche molto mature e con batteri denitranti nel fondo (condizioni anossiche), si potebbero sviluppare fome batteriche in grado di ridurre i SO4-- a H2S o di produrre composti fortemente insolubili con il Fe. [/b]
__________________
...e come disse Cesare dall'alto di un palazzo: grazie tante dei doni, grazie tante al..
Xmode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10302 seconds with 15 queries