Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2006, 13:47   #8
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Ciao Skylondon

Quote:
Partiamo dai valori:
Temp 24,7 - 25,7
Densità 1024
Ph 8
Kh 7 - 7,5
Nh4 0
No2 0
No3 meno di 5 ma non 0
Po4 0
Cu 0
Ca 460
ok, sembrano ottimi... per caso li hai misurati con il fotometro? Oppure con i test? Quali test?
La temperatura però è molto bassa, dovresti farla oscillare almeno fra 25 e 27... nel caso alzala molto lentamente anche nel giro di 2 settimane, non dovrebbe essere questo il problema principale, è solo un consiglio

Quote:
I valori stonati sono ca unpoco alto e Kh unpoco basso...ho iniziato il trattamento Kent per il kh chre riprenderò questa settimana visto che...è morto pure il pagliaccio e invece la Cris...sembra stare propio bene
non creano cmq questi problemi, nessuno dei due è critico, anzi!

Quote:
(Valori misurati in casa con prodotti sera, tetra e Askoll) in negozio (in uno) mi esha o qualcosa di simile e nell'altro mi pare salifert.
mmm... come test non sono affidabilissimi, a mio sindacalissimo parere, però se tutti ti danno zero... vorrà dire che non sarai troppo lontano... magari attorno ai 20 di nitrati e qualche residuo di fosfati, ma nessuno critico da uccidere i pesci, il problema è altrove

Quote:
Io non posso escludere alcun problema e l'incrementare quantità di rocce era mia intenzione...ma la questione peso è del tutto relativa...suppongo, si insomma se ho una roccia che ha un peso specifico nettamente inferiore alle tue ha quindi la medesima "capacità filtrante" di una roccia più pesante questo perchè, sempre suppongo, il lavoro di filtraggio venga effettuato dalla superficie porosa della roccia e nondal peso.Una piccola domanda te la faccio io ...giusto per stabilire la qualità delle mie rocce...in base a cosa stabilisci se sono vive o meno??
Allora, se i valori sono giusti (e non ho motivo di dubitarne), le tue rocce sembrano lavorare bene, e così la tua vasca.
La capacità filtrante è data dalla porosità della roccia, ma anche dal suo spessore, nel senso che più è spessa maggiore sarà il potere denitrificante.

In genere quelle che vengono coltivate non hanno la necessaria quantità di batteri e neanche la porosità adatta, spesso sono molto porose ma non microporose, di quella microgrammetria (scusami l'orrendo termine) che servirebbe

Quote:
La vasca è rimasta senza animali oer quasi 4 mesi (pochi giorni meno) con lo schiumatoio a lavorare a palla, il primo periodo di buio, se nonerro unpaio di mesi e poi ad aumentare l'illuminazione.
ottimo

Quote:
Parli di eccessivo fondo...ho circa 5/6 cm...avevo il dubbbio di ridurre..per non rischiare problemi futuri...che ne dici?
diciamo che se tieni sott'occhio i valori non ci sono grosse controindicazioni, certo che con quell'altezza non serve, e rischi che sia sempre ben sporco.
Per caso lo sifoni? Perché smuovere il fondo in profondità potrebbe portare, e lo fa spesso, a picchi di ammoniaca che si annida entro sacche anaerobiche ad una certa profondità del fondo.

Quote:
Accenni a problema di scarsa ossidazione...come aumentarla? E soprattutto in base acosa stabilire se è scarsa?
la ossidazione dipende dalla luce... che in buona sostanza tiene anche più alto il pH...
Il pH infatti varia tantissimo nel corso del giorno...
La relazione ossidazione-luce è quasi direttamente proporzionale, quindi poca luce poca ossidazione, si potrebbe ovviare con ozono, ma il risultato lo ritengo dubbio.
La ossidazione non è un problema di per se, ma è un aiuto in caso di situazioni critiche.

Quote:
Inserimenti? l'ultimo inserimento l'ho effettuato il 19 febbraio e infatti suppongo che uno dei pesci inseriti...3 crisip e 1 clarky fossero "infetti"...il problema era...indipendentemente dall'infezione presa...come debellarla?
bisognerebbe capire che malattia sia... ed avere un pesce che ha dei sintomi ed un altro che non li ha... è alquanto strano... o meglio... non so dirti come fare...
si dovrebbe analizzare il pesce al microscopio... a saperlo fare

Quote:
L'idea che mi sono fatto oggi è quella di...
- Diminuire il fono al mx 1/2 cm (più uno che due) ma che cosa posso mettere sotto le rocce per non farle "impattare" col vetro?
toglilo poco per volta per non movimentare picchi di ammoniaca...
cmq questo non è il problema principale

Quote:
- Aumentare a circa 100kg le rocce che ho inserendone di già mature
ottima idea, ma aspetta la fine di questo problema, il parassita, se di parassita si tratta, se non trova ospiti muore dopo un certo tempo...

Quote:
- Acquistare pesci solo o in Reef o solo dal negoziante dove acquisto sempre e cmq...
-allestire un vecchio 30 litri ogni qualcolta dovrò fare inserimenti e mantenerli in quarantena casalinga...
Ho detto molte cagate???
secondo me la vasca di quarantena serve a poco... al massimo dici al negoziante di tenertelo per 40 giorni...

cmq la tua vasca, così descritta, mi pare che sia a posto, o cmq non abbia problemi rilevanti, puoi migliorare la gestione come abbiamo detto, ma non ci sono gravi mancanze, alla luce dei valori che hai.

Posso pensare ad un parassita, ma in una vasca sana in genere hanno problemi a creare danni.

Oppure, come detto, a rilascio di ammoniaca dovuta da un detersivo per i pavimenti oppure un deodorante per l'aria.

Vediamo come si comporta la crisiptera... e speriamo...
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21604 seconds with 13 queries