Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-03-2006, 20:47   #17
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 70
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cardanico
E' vero che il siporax ha una superfice colonizzabile molto maggiore ma è anche vero che con il tempo tende ad intasarsi riducendo molto la superfice...il produttore consiglia di sostituirlo ogni 6 mesi!!!Le bio-ball hanno una superfice maggiore di un semplice cannolicchio e non cambia mai,ha proprietà autopulenti e non si intasa.......
Comunque se non hai problemi di nitriti ti dico che la parte biologica è ok l'unica cosa che io farei è di diminuire la portata della pompa allora si che il pulviscolo va via....
Secondo me è......
Riguardo al siporax, il fornitore dichiara:
- E' CHIMICAMENTE INERTE
- NON CEDE NIENTE ALL'ACQUA (è vetro e il sale viene eliminato completamente)
- HA I PORI APERTI
- HA UNA ENORME SUPERFICIE PER L'INSEDIAMENTO DEI BATTERI SENZA CHE QUESTI, PER IL LORO GRANDE NUMERO, POSSANO OTTURARE I PORI.
- NON SI CONSUMANO MAI
- SONO FACILI DA PULIRE
- DOPO ALCUNI MESI DI FUNZIONAMENTO IL SERA SIPORAX è IN GRADO DI ELIMINARE NITRATI IN QUANTO ALL'INTERNO DELLA PARETE DEI CANOLICCHI SI INSEDIANO BATTERI ANAEROBI.
Quindi non si intasa e non va cambiato.
Ottime, ripeto, anche le bioballs.
Giusto anche il consiglio di ridurre la portata dell'acqua, che non deve essere eccessiva, né per il filtraggio meccanico, né per il filtraggio biologico, ed anche per evitare dispersioni di CO2.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12465 seconds with 13 queries