Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-04-2005, 15:39   #6
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

la risposta è che un cambiamneto repentino delle condizioni di allevamento di un corallo sps in termini di nutrienti, da alti a molto bassi, può essere subito sempre come uno shock.

Sia che si tratti di avviare il metodo Zeovit su vasche belle grasse, sia che si acquisti un corallo proveniente da una vasca grassa (e li posizionato da un po' di tempo) e lo si immetta in una vasca Zeovit.

Nel primo caso è necessario e direi obbligatorio, abbassare i nutirenti con gradualità. E' necessario tarare le dosi degli additivi in modo da garantire una lenta e costante discesa dei nutrienit. Ma la discesa deve essere LENTA.

Immettere dosi superiori per raggiungere più velocemente un risultato è altamente sconsigliato. Mi raccomando!!

Per il secondo caso, la soluzione non esiste. Non esiste tentare di adattare con goccia a goccia, perché nons ervirebbe a niente. La soluzione ideale è procurarsi coralli provenienti da vasche con bassi livelli di nutirenti o riuscire a prendere gli sps appena importati.

Mentre un sps che passa dal mare ad una vasca grassa reagisce con un addensimento delle zooxantelle e resta in vita (magari scurendosi e perdendo i colori, ma vivo), il passaggio di un corallo da una vasca grassa ad una vasca gestita con Metodo Zeovit può provocare uno schock per due principali motivi:
1. la perdita repentina di zooxantelle determina un nuovo meccanismo di metabolizzazione del corallo che in un botto (due/tre settimane) deve adattarsi a nuovi meccanismi di alimentazione;
2. il polipo del corallo deve modificare la propria morfologia e adattarsi a catturare in dosi maggiori batterioplancton.
Questo se avviene in modo graduale salva l'animale e lo rende bello e in salute. Se fatto nel giro di poco tempo può provocarne il deperimento.

I tempi, secondo me, in acquariologia devono assumere una interpretazione diversa rispetto ai nostri tempi. Per me poco tempo vuo, dire 4/5 mesi. Quindi attenzione a ciò che fate.

Ovviamente, come quasi tutto in questo hobby, le reazioni di singoli esemplari possono essere anche diverse. Ma credo di poter dire che in generale valgono le mie personalissime considerazioni.

Un saluto
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12754 seconds with 13 queries