Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-03-2006, 09:19   #11
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate, ammettendo che le variazioni di salinità non sono un bene bisogna considerare che nei mari tropicali non è sempre la stessa. Come ben saprete a causa di maggior evaporazione, minor piovosità, scambio di volumi d'acqua e molti altri motivi la salinità non di rado passa i 35 g/l. E' facile quindi ipotizzare che in alcuni punti, in alcuni tratti di mare, possa tranquillamente stare a 36. Il Mediterraneo sta sicuramente sopra i 35 grammi per litro, non vi dico l'Adriatico...
Esempio eclatante. Chi compra uno zebrasoma Dejardini, tipico del Mar rosso, o anche un Soal, quando se lo porta a casa si è ben interessato di portare il valore della sua vasca verso i 40 grammi ? no perchè a me sembra una botta da paura uno sbalzo di 5 grammi per litro ( e secondo vostre posizioni direi un cataclisma...).
qualcuno tempo addietro in una conversazione simile obiettò che "tanto prima passano per vasche di pescivendoli e quindi ormai sono abituati...". Beh allora mi vien da dire ulteriormente: quando vi portate a casa un pesce nuovo cominciate qualche giorno prima ad abbassare la salinità in vasca perchè hai voglia a trovare un negozio che stia a 35 grammi. Di solito anno valori da scioglimento ghiacci artici... 32-33 per mille.
Tutta questa tiritera è per non creare falsi o mal precisati allarmismi: la salinità deve essere un parametro il più possibile costante ma stare a 36 anzichè 35 non uccide un piffero... nemmeno le planarie.
Il mio metodo ? aspirere e Pseudocheilinus.
Bye.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09208 seconds with 13 queries