Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-03-2006, 01:14   #10
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wildman
Si ma Siporax o Bioballs non risolveranno il problema del pulviscolo, se i nitriti sono ok inutile sostituire le bioballs che a dirla tutta io sapevo essere un substrato biologico migliore dei cannolicchi e del siporax.
Non ho argomenti per dire che il siporax sia migliore delle bioballs, diciamo che mi da più fiducia perché i batteri si possono insediare più in profondità, mentre nelle bioballs, nate per i filtri a percolazione, hanno una superficie liscia da cui i batteri possono essere più facilmente lavati via. Ma siccome nessun batterio me l'ha detto...
Concordo con te che probabilmente il siporax non cambierebbe la situazione del pulviscolo. Se è dovuto a materiale in sospensione è un problema di filtraggio meccanico, probabilmente dovuto a spugne ancora troppo nuove. Se invece è lattescenza di origine batterica, tipica di vasce nuove, bisogna aspettare che il carico batterico diminuisca spontaneamente, o utilizzare se disponibile una lampada UV.
PS: io ho un Cayman 110 che aveva il BlueWave 07 e all'inizio avevo lo stesso problema. Ci sono voluti due-tre mesi per avere un'acqua cristallina. Alla fine poi sono passato al filtro esterno e va che è una meraviglia.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08732 seconds with 13 queries