Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-03-2006, 11:47   #6
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
skylondon

io non ti conosco... ergo cerco di aiutarti come posso con le poche indicazioni che ho...
hai descritto il mandarino esattamente come dorme di notte... poteva essere una idea...

Quote:
Secondo te...butto un mandarino dinotte???? Cmq di notte non diventa secco ne tantomeno bianco...certo sbiadisce ma non diventa bianco! Considera che è da 7 mesi che ce lo avevo in vasca!Era immobile sotto una roccia da 2 giorni e quando sono riuscito a recuperarlo (si era spostato a causa della corrente) la decomposizione era in stato nettamente avanzato e i segni dei gamberetti erano decisamente evidenti!
mi dispiace... ma ripeto poteva essere plausibile da quello che hai scritto... e siccome ne ho lette tante provo a dare qualche indicazione, ammetto che possa sembrare offensiva una domanda del genere... ma purtroppo è già capitato in passato...
mi dispiace che tu te la sia presa

Quote:
Non ho rocce FINTE bensì artefatte...
io intendevi non VIVE

Quote:
condizione alquanto differente, come ben saprai sono impasto di rocce e coralli lasciati a maturare in zone altamente "attive" quindi sono rocce a cui viene indotta la vita.Il serio vantaggio è la leggerezza e l'estrema porosità, spesso nettamente superiore alle canoniche rocce vive.
posso dire che tutte quelle di cui ho avuto notizie avevano molta meno vita di rocce vive mediamente indecenti?

Quote:
Il reattore di calcio ...dovrebbe reintegrare il calcio assorbito dai coralli...no???
si, ma se non hai sps è quasi inutile, tutto qua

Quote:
Quali valori??? Tutti ...a parte il kh che risultava un poco basso ma che stavo incomicnaindo a trattare con prodotti kent...come consigliatomi da altro moderatore.I test che ho fatto quali sono?? Test conprovette e tuttoilresto e per dubbio nei confronti di qualche fasatura...controllata in due negozi e i valori da casa ai negozi...pressochè identici.
tante persone con la dicitura valori a posto intendono anche nitrati a 30mg/l...

dei test mi interessebbe sapere i nomi, perché ci sono test più attendibili di altri...
e mi puoi dire quanto hai di no3 no2 kh ca po4 per favore, altrimenti è dura cercare di aiutarti

io ed altri la tua vasca non la possiamo vedere e ci dobbiamo basare su quello che scrivi, quindi più vago sei più si cerca di tirare di indovinare...

Quote:
Vasca matura???? Beh è da oltre 7 mesi che gira "carica" oltre al periodo di reale maturazione che ha fatto con le rocce quindi credo propio che sia matura (considera che ho comperato la vasca a febbraio 2005).
quanto tempo è stata senza animali?
tieni conto che 65kg di rocce su 500 litri sono POCHE, ed anche se tu credi che siano favolose, è possibile che non lo siano... ed il problema che hai potrebbe essere derivato anche da quello... oppure tu puoi escludere a priori quel problema?

Quote:
Mai usare prodotti in vasca??? Parli bene tu...dopo 2 morti e uno quasi in fin di vita dando aglio a nastro (chiaramente lo versavo liquido in vasca così lo bevevano????) mescolato al cibo che abitualmente mangiano...ebbene cosa restava???
se ti leggi i post in questa sezione ogni 3 messaggi ce n'è uno di qualcuno che chiede se versare l'aglio in vasca aiuta... scusami se mi permetto di darti dei consigli su cose su cui avresti potuto sbagliare...

io non avrei usato cmq nulla in vasca... al limite mi ingegnavo per pescarli e li trattavo in una vasca a parte

Quote:
Aumentare la temperatura a 34 gradi come scritto da qualcuno qui???? Beh vorrei vedere quali coralli vivevano bellamente a 34°...quindi unica decisione era.
mai consigliato... anzi... secondo me la temperatura non andrebbe toccata per non stressare i pesci

Quote:
E quindi saggisima la tua deduzione...mi piace mettere in crisi la gente vedendo che cosa riesce ad inventarsi dicendo che i valori sono a posto...giusto...qui le vasche a posto ce l'hanno solo i moderatori... o chiper essi!
assolutamente no... però permetti che senza conoscere i valori, che possono o non possono essere a posto, è difficile fare una diagnosi?
E' come andare dal dottore senza dire quale sia la temperatura corporea ad esempio...

da quello che hai descritto, senza scrivere i valori della tua vasca, l'unica cosa che mi sembra fuori posto sono le rocce, e così ho scritto, oltre alla illuminazione, che sebbene non abbia cause dirette nella tua situazione, non crea abbastanza ossidazione e quindi aumentano i valori di nitrati e po4 a parità di tutto il resto.

Cerco di spiegarmi... se con una HQi da 150w si ottengono nitrati a 15mg/l in una vasca ad esempio 70*70, cambiando la sola luce a 250w si porteranno i nitrati a 5 mg/l solo per l'effetto di una maggiore ossidazione, e così via... con tanti altri benefici dovuti alla luce...

certo non è il problema della tua vasca, ma potrebbe essere una concausa

Quote:
Ora le domande te le faccio io...nella seconda parte del mio "sfogo"...
Vasca sbilanciata??? Sii preciso e dimmi chairamente che intendi con sbilanciata...cosa non è bilanciato e in quale senso????
soprattutto, da quello che hai scritto, come detto sopra, mi posso immaginare solo un problema dalle rocce, peggiorato dalla scarsa luce...
questo intendo per sbilanciata... se poi mi dici che con test macherey nagel o con fotometro hai no3 a 0 e po4 a 0... allora non è il caso...

a proposito, per caso qualcuno ha lavato il pavimento con ammoniaca pura nei pressi dell'acquario senza aerare il locale? per caso qualcuno ha spruzzato un deodorante? lo schiumatoio ha schiumato in maniera diversa dal solito?

Quote:
Scarsa illuminazione...beh non ho acropore...per ora e cmq ho visto acropore floride anche sotto T5...ma come potrai dedurre è solo una mia fantasia!
non sono le t5 il problema... ci sono bellissime acropore sotto t5... mai detto il contrario...

il fatto, come scritto sopra, è che hai poca ossidazione, quindi anche un piccolo problema, come un picco di ammoniaca potrebbe essere mal digerito dai batteri che non riescono a demolirla a causa, anche, della minore ossidazione...

Quote:
Ora...dove è sbilanciata la mia vasca???
per questo ti ho chiesto i valori ed anche una foto...
tu rileggi il tuo primo messaggio e dimmi se è possibile aiutarti... già è difficile sapendo tutto.. immagina senza scrivere approfonditamente...

gli invertebrati copiali nel profilo...

hai immesso qualche pesce e/o invertebrato nell'ultimo mese?
sbalzi di temperatura?

Quote:
PS: non do "integratori" alimentari ne a pesci ne a invertebrati...per i pesci mi disctricherò per cercare un cibo "pubblicizzato" qua in forum
con quel mangime, a me consigliatomi nel vecchio forum, mi sono trovato bene... se dai aglio o plurivit puoi farne a meno... tanto alla fine è la stessa cosa...

rispondi alle domande che ho annegato nel post e vediamo se riusciamo a trovare una soluzione...
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12434 seconds with 13 queries